|
Originariamente inviata da poisons
|
E quindi le conclusioni sono... ?
Conosco l'inglese ma non ci ho capito nulla lo stesso.
|
non fraintendete, non è che questo articolo fornisca le conclusioni definitive ed immutabili per gli anni a venire, l'ho postato perchè affronta il problema di come varia l'ossigeno al variare di due paramteri (Re e Sc) che possono essere "tradotti" come intensità del flusso d'acqua e come capacità di diffusione nel materiale.
Fa vedere come vi sono tempi caratteristici diversi...questo potrebbe portare a qualche riflessione in futuro su come funziona un dsb in relazione all'intensità del flusso delle pompe.
E' vero, è piuttosto tecnico e non è semplice, ma è la fisica dei fluidi che è molto complessa, poi se la accoppiate pure con la biologia...