Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Giuseppe,
intanto dovresti fare una prova spostando la Trachipillya da un'altra parte e sotto un led diverso. Se non ho capito male hai ancora le lenti ed e' possibile che sia in corrispondenza di un UV.
In quanto agli Oligo, .... salvo non sia stata una dimenticanza, ti mancano i Microelementi che sono molto importanti, .... sempre ....... ma ancora di piu' con i led.
Ti consiglio in oltre di procurati oltre ai Microelementi , il Ferro , il Potassio e il Boro, e poi ti daro' i dosaggi !!
Ink,
sono d'accordo con il tuo ragionamento, ma in particolare con quello della luce omogenea su tutta la vasca, che a mio avviso e' fondamentale !!
tonyraf,
mi ero scordato di dirti, che dopo il qui pro quo iniziale, hai espresso bene il tuo pensiero riguardo zooxantelle !!
Martino Kj... e Roberto Billi ...
io non me ne intendo quanto voi in termini di led, e ribadisco la mia ignoranza, ma quando parlo di qualche frequenza mancante, rimango perplesso perche' non e' una e determinata alla quale possiamo pensare !!
Mi spiego meglio ..... se fosse una in particolare che va da tot a tot nanometri, avremmo in vasca un determinato colore che " sempre " verrebbe a mancare sui coralli, e invece non e' cosi' ....... perche' guardando la vasca i colori ci sono su tutti i coralli , ma alcuni tendono a perderlo mentre altri lo mantengono.
Ho fatto una prova per capire se in quel determinato punto della vasca ci fosse una carenza dovuta ad una tipologia di led diverso, e ho scambiato due coralli dello stesso colore, e invertendo il posto, hanno mantenuto la colorazione diversa, .... da qui deduco che quello che manca e' la stimolazione di alcune Cromoproteine, che comunque sono riuscito a compensare con i Micro e Macro elementi.
E quelli della zona che hanno visto la vasca dal vivo possono confermare, che quasi tutti i colori sono accesi.
Leo secondo me non è detto perchè cromoproteine diverse possono essere stimolate dalla stessa luce (o frequenze molto affine).. mentre il tuo ragionamento fila per quanto riguarda il rendimento del colore ma qui è facile basta prendere il corallo e metterlo sotto un hqi si vede subito il risultato del colore..
Ink, ho postato qualche pagina addietro lo spettro che arriva alle varie profondità. Ovviamente non è uguale al sole perchè viene filtrato dall'acqua (cosa che in vasca non succede) quindi noi dobbiamo ricreare la luce ad una certa profondità.. lo stesso lo fa l'hqi o i neon ma a differenza dei led sopratutto le hqi coprono in modo adegua tutta la parte visibile (e non ) per questo sotto le hqi i colori saranno sempre indubbiamente più reali. Noi stiamo cercando di emulare la luce riducendola all'osso per capire cosa serve e cosa non serve sia in termini di luce che serve alla fotosintesi sia alle cromoproteine sia all'occhio per vedere il colore..
Per quanto riguarda la copertura sono d'accordo con te..
p.s. hai un avatar ipnotico
Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...
Tony...salvatore ha una Gnc..
Tanti led ma "piccoli"...distribuiti su una suoerfice maggiore e senza lenti....e,se non ricordo male,solo led blu e bianchi,non mi chiedere la tipologia....e senza lenti....piu' diversa di cosi...
Ok, la conosco.
Ma mica è rotonda ??? Hahahahahaha
X la copertura omogenea, sicuramente i t5 sono il massimo.
La si potrebbe ricreare coi led, ma se si vogliono usare anche altri led oltre ai bianchi, blu e royal, allora ce ne vorrebbero veramente troppi !
E qui è poi da valutare l'eccessiva spesa sai iniziale, che energetica.
Io sto, per questo, usando la tipologia di distribuzione led come fa vertex.
È vero che nn copre perpendicolarmente ogni punto della vasca, ma credo sia una delle migliori soluzioni al problema della miscelazione di tutti i led. Colorati compresi....
Senza rischio che un animale si becchi una luce che altri non prendano.
E per tanto senza rischi di bruciature, ne di effetti visivi di differente colore....
Certo che se si ha.una vasca da 60 larga ed animali posizionati nn allla zona centrale, sicuramente avranno una crescita anormale come forma.
Mi interessa molto il discorso dei micro e macro elementi.
Leo, mi dici qualche marca di micro che hai usato e reputi buona ?
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....
A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?
Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?
Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....
A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?
Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?
Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................
By HTC One S (tapatalk 2)
Allora,
io li faccio fare da un chimico che lavora in laboratorio....dubito proprio che alcuni dei composti e sali che ho scelto te li vendano in farmacia....sto ancora valutando quali usare perchè devo valutare la solubilità, la variazione eventuale di pH,la tossicità ecc ecc e quindi me li sto studiando ancora un po. penso che tra fine agosto e inizio settembre li avrò sotto mano per iniziare la sperimentazione.....se non faranno danni sulla mia vasca coi t5 potrei comodamente chiedere ad un utilizzatore di led se vuole sperimentarli in vasca, a rischio e pericolo però dell'utilizzatore ovviamente...
Per ora in tutta onestà,non mi sento di dirti quali composti ho scelto per la versione 2.0 per tre semplici motivi:
-la concentrazione di alcuni è altamente tossica e corrosivi per l'uomo e quindi va maneggiata con una estrema attenzione..
-con dosi errate alle mie concentrazioni si rischia un crash in vasca se non si sta attenti, il caso migliore è che i coralli ti si scuriscono di brutto!
- avendo cambiato quasi del tutto i composti fatti dai miei oligo 1.0 perchè ho trovato composti più solubili,non ho idea degli effetti che avranno sulla mia vasca che userò come cavia e quindi non mi sento di consigliare o dire quali prodotti ho deciso di usare, spero che tu possa capire.poi appena la sperimentazione sarà terminata e avrò accertato che non fanno guai in vasca sarà più facile per me spiegarti cosa ho usato .
alcuni elementi, come il potassio,va preso assolutamente sotto forma di sale e non in forma metallica perchè come tutti i metalli alcalini o quasi è altamente esplosivo,stessa cosa per alcuni acidi che lo contengono.
Per gli integratori commerciali per me tra i migliori ci sono equo e prolabmarine....Ci sarebbero anche gli oceanlife però non avendoli provati non so dirti come siano .Chiedi informazioni a chi li usa. Per me in questi casi vale la regola: meglio cosa meglio è
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giuseppe C.
Originariamente inviata da K-Killer
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Scusa, più che altro prima di dare una mia opionione cerco sempre di ordinare al meglio le idee specialmente in questi argomenti delicati.....dove ci si può facilmente fraintendere. E poi mi piace molto leggere la discussione se ci sono anche notizie o prove che smentiscono le mie idee sull argomento
Nel mio archivio ho trovate queste due foto della loisette per farvi vedere quanto possono variare i colori a parità di gestione gli oligo (che secondo me nei led vanno aumentati di brutto)
Premetto che non uso photoshop e stronzate varie perchè non è mio interesse far apparire le cose per quello che non sono.quindi queste foto sono fatte con macchina fotografica e basta!
Prima aprile 2012:
Dopo giugno 2012:
__________________ Ciao, Kevin!
Ultima modifica di K-Killer; 10-08-2012 alle ore 21:13.
Motivo: Unione post automatica
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)
Originariamente inviata da K-Killer
Prima aprile 2012:
Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....
Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Ultima modifica di oceanooo; 19-08-2012 alle ore 01:29.
a..dimenticavo continuerò a leggere con attenzione ed interesse la discussione ma vi inviterei a riflettere sul fatto che molti senza cambiare nulla nella gestione hanno avuto perdite all inizio e poi la vasca si è stabilizzata, eppure non hanno iniziato ad integrare nulla...
Il mio modesto parere e che gli oligoelementi sono sì una risorsa ma perdonatemi con nessun nessun nesso con la variazione di luce
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)
Originariamente inviata da K-Killer
Prima aprile 2012:
Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....
Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti