Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-06-2012, 15:46   #12
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.227
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
Ciao,
Se posso...
direi 2 cose:
Le temperature influiscono, si, ma perchè fanno scatenare crescite di protozoi, che si pappano tutto il fito e i rotiferi non fanno in tempo a crescere.
Vi posso inoltre dire che nelle vasche all'aperto, tutto cresce molto meglio in estate che in inverno.
Le "vasche" non hanno movimento alcuno, solo quella dei copepodi ha un sistema di filtraggio che non sposta granchè l'acqua.
L'acqua dell'acquario non va assolutamente utilizzata per l'eccessiva carica batterica. Solo acqua nuova (osmosi) e sale sintetico per il fito, che poi va utilizzato tal quale per i rotiferi.
Un paio di artemie dello stesso sesso (per evitare riproduzioni) si papperanno gli eventuali ciliati sche si possono formare.
Sperando di essere stato utilie, buon lavoro.
D.

eppure dentro al reattore dei rotiferi sembrava tutto a posto, le pareti del reattore erano pulite e solo che ho notato che di colpo l'acqua ha iniziato a non schiarirsi e al microscopio non ho visto più rotiferi, quando ho lavato il reattore mi sono accorto che al fondo si era formato uno strato fine e biancastro.
L'acqua dell'acquario andava solo nel fitodose, nel reattore dei rotiferi usavo solo acqua d'osmosi e sale
Davide, visto che la temperatura non dovrebbe essere influente consigli di ricominciare >(appena riuscirò a riavere del fito..........)


ciao GErry
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
kaput , rotiferi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24451 seconds with 15 queries