I cambi di livrea sono un po un mistero :)
Se ne è parlato piu volte anche qui sul forum, ma non si è mai giunti ad una risposta definitiva.
Sicuramente c'è un fattore genetico importante che viene però scatenato da uno o piu fattori esterni (temperatura, alimentazione, luce, caratteristiche dell'acqua, bho.....).
Secondo me è dato dal fatto che spessissimo gli incroci e le riproduzioni in genere, in questi pesci vengono fatti un po.... come dire.... ad cazzum e questo porta ad avere nel patrimonio genetico una serie di caratteristiche che restano "dormienti" salvo poi uscire allo scoperto all'improvviso.
Gli allevatori se in una vasca (ad esempio) di moor si trovano 150 calico e 200 neri li vendono come tali :)
Purtroppo siamo sempre al problema della quantità a discapito della qualità, ma sono certo che in altre zone del mondo dove c'è una cultura piu radicata dei rossi se compri un pesce nero resta nero!
Comunque Lucrezia, vai serena, sta benissimo e poi.... era tuo marito che voleva il nero, meglio no?
