Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi permetto di dissentire sul senso dei LED oppure no Matteo. Ovviamente sono punti di vista e scelte; Pietro ha scelto le HQI certamente avere 2,4 KW di HQI sulla vasca da una bella mano al risultato finale, si sa la luce non è mai troppa in un reef domestico. Ma scelte personali a parte, sono acri-convinto che con 1000/1500 watt di LED farebbe altrettanto, se non di più, risparmiando il 50% del costo energetico... diciamo circa 3000 euro anno sicuri + il costo di 6 lampade HQI da 400watt ogni volta che le sostituisce diciamo altri 1000 euro circa anno? Insomma, ipotizzando l'installazione di 6/8 lampade led come quelle che ho acquistato io farebbero circa 1000 watt per una spesa di circa 5000 euro così facendo il conto della serva. Anno I si recupera l'investimento e poi gli vanno per il resto della sua vita
Ad ogni modo, la vasca è veramente super. Che reattore di calcio usi Pietro? E quale skimmer?
Ciaoooo
il tuo discorso non fa una piega pero con i led non sarebbe mai cosi colorata c'e sicuramente il risparmio pero i colori ci saranno?
per una vasca come quella minimo 5000 euro di plafo fatta da chi le sa fare ci vogliono
Gelammo ,perdonami,ma non concordo con te.la vasca gira da sempre con le hqi,con stabilita 'di valori incredibile.non sono contrario ai led ma con questo tipo di illuminazione ancora niente di sicuro,circa gli effetti,e'stato accertato,almeno su vasche superiori ai mille litri.l'illuminazione conta,ma ancor di più ,la stabilita'dei parametri dell'acqua.questo e'quanto ho appurato dopo tanti anni di studio.come reattore uso il korallin,quello intermedio,e ho un bk 250 interno.grazie per i complimenti e suggerimenti.
------------------------------------------------------------------------
Gianluca nessuna lettera,ti faccio causa direttamente!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Vepa89 tutti i prodotti sono della prolab,ottimi e davvero efficaci.
Ultima modifica di pietro romano; 09-05-2012 alle ore 22:13.
Motivo: Unione post automatica
Pietro quando deciderai di buttare la vasca coi led avvisami che passo a salvare qualche pezzo decisamente magnifico..
Non ci penso nemmeno minimamente a passare ai led. Fossi scemo!!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Pietro, vasca assolutamente fuori dal normale
Il layout è un pò datato e non mi è congeniale, ma la quantità e la qualità degli animali sono tali da relegare ogni altra considerazione in secondo piano.
Scusate, ora vi saluto -28
Quando si inizia a parlare di led in un topic, disattivo la sottoscrizione.
Paolo il layout non si vede nemmeno più a causa della crescita degli animali,non posso minimamente toccarlo ,altrimenti viene giù tutto....ma se vedessi la vasca dal vivo potresti ricrederti...in ogni caso penso che per avere determinati risultati la quantità delle rocce deve essere proporzionale al litraggio della vasca.
Ultima modifica di pietro romano; 09-05-2012 alle ore 23:05.
Motivo: Unione post automatica
Pietro, vasca assolutamente fuori dal normale
Il layout è un pò datato e non mi è congeniale, ma la quantità e la qualità degli animali sono tali da relegare ogni altra considerazione in secondo piano.
Scusate, ora vi saluto -28
Quando si inizia a parlare di led in un topic, disattivo la sottoscrizione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Pietro,immaginavo il motivo!
Sicuramente la vasca gira da tempo e sotto quel tipo di illuminazione ha trovato,anche con i tuoi accorgimenti,un suo equilibrio,e si sa quanto alle volte questi equilibri siano delicati.
Di sicuro sotto i led non ci saranno questi colori,e alla fine non so nemmeno quanto risparmio energetico ci possa essere,come è vero che ancora dati reali e definitivi non credo ci siano con l'utilizzo del led(almeno sul lungo termine)
La mia era una semplice curiosità,dettata anche dalla vasca che aveva il tuo "discepolo",che se non ricordo male aveva proprio i led e il risultato non era malvagio,non al tuo livello in fatto di colori,ma piacevole
Pietro,immaginavo il motivo!
Sicuramente la vasca gira da tempo e sotto quel tipo di illuminazione ha trovato,anche con i tuoi accorgimenti,un suo equilibrio,e si sa quanto alle volte questi equilibri siano delicati.
Di sicuro sotto i led non ci saranno questi colori,e alla fine non so nemmeno quanto risparmio energetico ci possa essere,come è vero che ancora dati reali e definitivi non credo ci siano con l'utilizzo del led(almeno sul lungo termine)
La mia era una semplice curiosità,dettata anche dalla vasca che aveva il tuo "discepolo",che se non ricordo male aveva proprio i led e il risultato non era malvagio,non al tuo livello in fatto di colori,ma piacevole
Il discepolo pero'ha smontato tutto nemmeno ad un anno di distanza,quindi risultati certi nel lungo periodo non se ne hanno.in più quelle plafoniere erano carenti degli ultravioletti quindi determinate colorazioni erano sparite.
in ogni caso penso che per avere determinati risultati la quantità delle rocce deve essere proporzionale al litraggio della vasca.
Concordo!
Infatti io ho almeno un quintale di rocce in sump... ma in vasca preferisco vedere i pesci nuotare attorno e dietro alle rocce.
Sono gusti, altrimenti sai che tristezza se le vasche fossero tutte uguali?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro