Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lollo perché dici che sono troppi, buona parte della lunghezza d'onda inferiore a 420 nm viene filtrata dall acrilico... Quindi meglio abbondare!!
Vi faro' vedere le letture del luxmetro
Non devi filtrarli, se fossi riuscito a trovare del policarbonato avrei usato quello, ma purtroppo non ci sono riuscito!!
Questo è uno dei dubbi che ho sempre avuto. Qual'è il materiale più adatto per schermare dagli schizzi e esalazioni saline, la plafo?
Tempo fa avevo letto diversi articoli sui vari materiali che vengono utilizzati e in particolare da test fatti, tutti i materiali di derivazione plastico, col tempo tendono a perdere la loro trasparenza e tendono ad un giallo tenue...questo vale anche per le lenti. La cosa non mi aveva stupito dato che anche le lenti da vista in acrilico, col tempo diventano leggermente ambrate. L'unico materiale che non subisce queste modifica e non scherma, è il vetro di quarzo....ma reperivilità e costi, sono problematici.
Il problema non e' l'ingiallimento, quanto la capacita che alcuni materiali hanno di filtrare una determinata lunghezza d'onda!
E' vero ciò che dici per come fltrano i diversi materiali trasparenti ma purtroppo Ti assicuro che bisogna tenere conto anche dell'ingiallimento che è molto tenue ma col tempo arriva.
L'unico materiale che in assoluto filtra poco e niente e non ingiallisce è il vetro di quarzo ma come ho già detto, è un casino utilizzarlo.
Servono a colmare gli eventuali GAP di lunghezze d'onda non coperti dai normali bianchi 8000k o nel caso già la lunghezza d'onda fosse presente ad amplificarla