Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Concordo con marcios. 72 watt su 80 litri vanno piu' che bene soprattutto in start. E co tinuo a consigliare co2 da subito anch'io sottodosata e occhio a cosa fanno le piante e ai valori prima di mettere altro in vasca.
Ninja questo è il primo post dove ci troviamo daccordo o sbaglio :D
I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?
Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak
Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?
Ultima modifica di SalvoRGB; 11-04-2012 alle ore 21:13.
I litri netti al momento sono 100, devo cercare di dargli quindi sempre 72 Watt?
Nel caso in cui non si potesse fare (posso solo controllare stasera) do 48 watt o 96? Oppure pensavo, posso ricoprire con del cartone, secondo voi, un neon da 6500 K, o rischierei di bruciare cartone e tutto? Potrei ricoprirlo con il suo cartone originale da imballo, che ho conservato... che ne dite? O ricoprirlo con della carta Domopak
Cosa intendete per la CO2 a basso dosaggio? A quante bolle al minuto devo regolarla?
Sono riuscito a rimuovere un neon da 6500K e la lampada funziona, ma l'ho potuto fare solo dopo aver dato 5 ore di luce a 96watt perchè prima non ero a casa.
Da domani quindi 72 watt ;)
Ho riattivato la CO2 a 5 bolle al minuto, spero vadano bene...
Ho notato però che già le paretine interne dei vetri si stanno sporcando di una specie di fuliggine grigiastra, fuliggine che è presente anche in superficie, sembra polverosa in superficie.
Ho pulito poi con della lana perlon la linea di galleggiamento e la lana perlon è diventata marroncina, che sta succedendo? Sono altre alghe?
Salvo per me potevi anche lasciare tutti e quattro i neon visto i 100 litri netti e visto che sei partito con cinque ore di luce, comunque...
La co2 per adesso va bene.
Che i vetri si sporchino all'inizio è normale e anche la patina in superficie che puoi togliere se diventa eccessiva con dello scottex, lo lasci a galla e lo togli portando via la patina.
Se la lana è diventata marrone è probabile che siano delle diatomee, sono alghe dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto. Niente di preoccupante come vedi vanno via semplicemente strofinando un pò con le mani o la lana.
@marcios: ma no dai! :) @salvo: ma i litri netti sono 100? Mi pareva d'aver capito 80... La co2 la controlli col tester fisso areagente. Si inserisce il reagente in un apmpolla capovolta di vetro soffiato. La gradazione va' dal blu al giallo in base a carenza o eccesso di anidride carbonica sciilta in acqua. In pratica solitamente, il valore ottimale corrisponde ad un colore verde chiaro (direi quasi verde pisello...). Per tenere la co2 sottodosata ti basta impostare la somministeazione fino ad avere un colore verde scuro. Dopo una settimana/10 giorni sara' dosata fino ad avere il colore perfetto. Cio' comporta uno start della pianta piu' controllata e la possibilita' di non feftilizzare per sicurezza. All'aumetare graduale del fotoperiodo e al dosaggio ottimale del gas sara' i trodotta anche la fertilizzaziine in colonna. A parte il vetro sporco come vedi lacalli? E i nitrati sono ulteriirmente scesi? Se fossero ancora alti u altro cambio sarebbe consigliato. Ma continua cosi', il lavoro merita un successo.
@marco88: sarebbe molto semplice, come tu dici, "se" ph e kh fossero stabili e, dal momento che mi pare impossibile conoscere il punto di saturazione dato che, anche se chiesto da me piu' volte, per salvo non é possibile averne il controllo, soprattutto in start. Ecco perché il test permanetnte, a mio avviso, serve.
certo è anche vero questo. Ad ogni modo i valori sono destinati a stabilizzarsi e per ora a mio parere il livello di co2 è trascurabile...è imporante che venga erogata in modo costante senza pause o sbalzi.
Allora il test della C=2 devo vedere se riesco a trovarlo oggi pomeriggio in città qui da me... sarà difficile comunque, in caso non lo trovassi qual'è questa tabella della CO2 dove potrei incrociare i valori di ph e kh, almeno abbiamo sommariamente un valore della CO2, speriamo trovo il test così la tabella non servirà.
Per quanto riguarda gli altri valori, ho appena fatto i prelievi e sono:
PH 7,5
GH 5
KH 3
NO2: 0,05
NO3: valore compreso tra 50 e 75 mg/l (nella scala colorimetrica che ho il colore della provetta è sicuramente più scuro di 50 e più chiaro di 75 mg/l, ma non ho i valori colorimetrici intermedi)
La CO2 comunque è erogata a 5 bolle minito, e ho messo a decantare da stamattina alle 7:30 40 litri di acqua con il biocondizionatore, in caso servisse un cambio di 40 litri sarei pronto per le 19:30 di sasera o per le 7:30 di domattina (non ricordo se il biocondizionatore deve stare 12 o 24 ora prima di inserire l'acqua in vasca)