|
|
Quote:
|
|
Poi i super esperti come te, Fabiosca, possono anche fare i miracoli in una vasca,
|
noto un certo sarcasmo, ma va bene così, è giusto prendersi anche in giro amichevolmente.
Serve il mese canonico se si aspetta che piova, nel senso se si aspetta che piovano dal cielo i batteri autoctoni che servono per chiudere il ciclo dell'azoto, contemporaneamente ogni ceppo dopo l'insediamento deve produrre il composto azotato necessario al nutrimento, e quindi allo sviluppo del ceppo successivo.
Se metti solo mangime bisogna prima aspettare che gli autotrofi comincino la degradazione della parte organica e delle proteine producendo ammoniaca, che è anche il nutrimento dei nitrosanti che sono il secondo ceppo adibito al ciclo dell'azoto, poi bisogna aspettare il picco dei nitriti per poter fornire azoto nitroso che è il nutrimento dei nitratanti, solo quando non si rilevano più nitriti significa che il ciclo è chiuso.
Se invece si forniscono contemporaneamente le sostanze nutritive ai tre ceppi, è come se da subito, in tempo zero praticamente, ci fosse il picco dei nitriti con i batteri già insediati, e quanto si aspetta dopo che è apparso il picco dei nitriti?
Circa una settimana, tutto qua, semplice.
Un'osservazione:
|
|
Quote:
|
|
beh...a me risulta che l'immissione di cibo abbia portato, congiuntamente con il Bio Nitrivec, alla produzione sin da quasi subito di Nitrati.
|
siccome la comparsa di nitrati chiude il ciclo dell'azoto, ti assicuro che è impossibile che appaiano i nitrati prima dei nitriti.