Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2012, 21:48   #1
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Maturazione acquario Wave XCUBE 40

Saluti a tutti,
questo topic non ha la pretesa di essere una guida ma è solamente il racconto di un'esperienza personale riguardante la maturazione di due vasche avvenuta in tempi recenti; di seguito la descrizione della seconda.



Ho fatto partire la vasca, un Wave XCube 40l giovedì 8 marzo; acqua di osmosi e sali minerali per raggiungere circa 250 µS/cm di conduttività, filtro Askoll Kompatto 3, sabbia di quarzo naturale ambra 1mm, riscaldatore Newa Visitherm 50w, termometro digitale di produzione cinese, due lampade a led 3w E27 di produzione cinese, presumo 6400K e oltre, sono bianchissime e fanno una luce più che sufficiente, non ci sono piante ma ci sarà una grossa radice ramificata che farà ombra ad un gruppetto di tetra amazzonici.
Dopo aver riempito la vasca e attivato il sitema Venturi, portata velocemente a 29° l'acqua con un riscaldatore da 300W, ho versato, aiutato da una siringa da 2cc, 1,2 ml di Sera Bio Filterstart, direttamente sui cannolicchi in vetro sinterizzato Prodac, contenuti nella cartuccia centrale del Kompatto 3 che è stata quindi inserita nel filtro, quindi, direttamente nella vasca, 15 ml di Sera Bio Nitrivec, infine, ancora in vasca, un cucchiaino raso di quelli usati per i mangimi degli avannotti, di mangime granulare di dimensioni molto minute Dupla. Dopo 24 ore ho cominciato a fare i controlli dei valori: nitriti assenti, nitrati assenti, ph 8,6 a causa del sistema Venturi, ammoniaca assente e coduttività invariata. La situazione è rimasta tale fino a martedì 13 quando ho rilevato un piccolo aumento di ammoniaca ed il giorno successivo un aumento più marcato ed i nitriti sono cominciati a salire di pochissimo; giovedì 15 erano già arrivati a 0,5mg/l e domenica 18 hanno superato i 5 mg/l, probabilmente anche di molto, un valore fuori scala del test Sera, anche i valori di ammoniaca sono saliti troppo ed i nitrati arrivati a 50mg/l, segno che avevo inserito troppo mangime. Valutato il fatto che valori così alti di nitriti e ammoniaca sono letali anche per i batteri, ho deciso di sostituire il 50% dell'acqua, che è stata preparata con la stessa temperatura e conduttività della vasca; è noto infatti che gli shock osmotici causati da differenze di conduttività già dell'ordine del 10/15%, sono in grado di uccidere anche i batteri. Lo shock osmotico viene usato anche per combattere parassiti cutanei, mettendo pesci d'acqua dolce in acqua salata e pesci marini in acqua dolce per brevissimi periodi di tempo.
Sostituita l'acqua ho ridosato sia il Sera Bio FilterStart che il Sera Bio Nitrivec, entrambi direttamente nella vasca ed usando il Sera Bio Nitrivec anche nei giorni successivi nella quantità di 15 ml al giorno.
Rimisurando i valori, lunedi 19 erano decisamente scesi, naturalmente per il cambio d'acqua fatto il giorno prima: i nitriti a 2mg/l e l'ammoniaca a 0,08 mg/l, i nitrati a 25 mg/l. I valori sono rimasti invariati fino a mercoledi 21, giovedì 22 infatti i nitriti sono scesi ad 1 mg/l, venerdì 23 a 0,5 mg/l, sabato si sono azzerati, con i nitrati a 0 mg/l e l'ammoniaca a 0,08 mg/l. Oggi, domenica 25, i nitriti sono ancora a zero, i nitrati cresciuti a 10 mg/l, l'ammoniaca è rimasta invariata, gli altri valori sono, GH 5, KH 5 e la conduttività 255 µS/cm. A questo punto la temperatura è stata portata a 26 gradi ed è stato fermato il sistema Venturi. Continuerò a misurare i nitriti ancora per una settimana sospendendo la somministrazione del Bio Nitrivec poi eventualmente sostituirò una parte dell'acqua a seconda di come saranno saliti i nitrati, ridosando il Sera Bio Nitrivec, poi, dopo qualche giorno, inserirò i pesci.
La "chiusura" del ciclo dell'azoto ha richiesto 17 giorni.

Osservazioni durante la maturazione:
durante la maturazione non vi è stata alcuna esplosione batterica nonostante l'immissione ripetuta del Sera Bio Nitrivec dopo la sostituzione dell'acqua;
l'uso del Sera Bio Nitrivec rende l'acqua lattiginosa per un certo periodo di tempo,in questo caso, dopo circa otto ore l'acqua è sempre tornata cristallina;
la maturazione della prima vasca ha richesto 48 ore in meno, non c'era stata infatti necessità di sostituire l'acqua in corso d'opera dato che nitriti e ammoniaca non avevano raggiunto livelli pericolosi, non era quindi stato neccessario aggiungere giornalmente Sera bio Nitrivec che era stato somministrato solo il primo, il settimo giorno ed una settimana dopo, pochi giorni prima di inserire i pesci. I nitriti non sono mai piu saliti, l'acquario, di 70L lordi, sta ospitando una cifra imprecisata di avannotti di Neolamprologus Leleupi stimato in una settantina di esemplari. Non è stato più necessario inserire ulteriori batteri.

Considerazioni finali:
Ho verificato per due volte consecutive che è possibile far concludere il ciclo dell'azoto in circa due settimane, tuttavia ho atteso e attenderò ancora una settimana prima di inserire i pesci.
Sarebbe interessante provare con le stesse modalità ceppi batterici di altre marche, ma per ora non ho più vasche a disposizione.
L'uso del biocondizionatore per eliminare il cloro e i metalli non è stato necessario dato l'impiego di acqua di osmosi.
La temperatura è stata portata a 29° per favorire la moltiplicazione dei batteri, a questo scopo è stato usato anche il sistema Venturi per ossigenare l'acqua e contrastare la diminuzione del tasso di ossigeno causato dalla temperatura elevata.
  Rispondi quotando


Vecchio 26-03-2012, 01:05   #2
alex369
Discus
 
L'avatar di alex369
 
Registrato: Nov 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 2.160
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
La dote di un acquariofilo è, in primis, la pazienza. Se è stato testato un mese adatto alla maturazione, perché cercare in tutti i modi di dimezzare i tempi? In realtà hai fatto un bel casino con tutti quei prodotti e test, visto che dopo 10 giorni avevi NO al massimo.
__________________
alex369 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2012, 09:31   #3
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
AleX369, ma di che stai parlando? Pensi che non sia servita pazienza per fare tutti i controlli che ho fatto? Portami anche un solo trattato scientifico e ripeto scientifico, dove è riportato con dovizia di particolari che occorre un mese per far maturare una vasca, come fosse un dogma, un mese poi per fare cosa, riempire la vasca e gurdarsela senza fare mai un controllo dei valori? Tutti quei prodotti, un bel casino? Ho usato solo attivatori batterici. I nitriti al massimo dopo 10 giorni? E' proprio quello lo scopo! Forse ti sfugge un particolare: niente nitriti, niente maturazione. Nel forum spesso ci sono richieste proprio relative al fatto che non si verifica il picco dei nitriti. Una colonia batterica per proliferare ha bisogno di sostanze nutrienti, per questo in fase di maturazione si inserisce del mangime, quando questo lo si fa in una vasca piccola è difficile valutare quanto materiale inserire, per questo sono necessari controlli quotidiani per poter intervenire e correggere eventualmente situazioni particolari.
Sapevi che per far maturare vasche grandissime oltre ai batteri i biologi inseriscono ammoniaca per nutrirli?
Il tuo post mi fa pensare che per far maturare le tue vasche tu ti sia affidato più alla sorte che alla scienza.
  Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2012, 15:21   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se correggi un po il post, in modo da renderlo più schematico, è meglio

Diciamo che hai constatato che in modo o nell'altro i tempi sono più o meno simili. Bene controllare quotidianamente i valori dell'Azoto in modo da verificare l'andamento della maturazione.

Vero che è sempre consigliabile attendere un mese prima di controllare che effettivamente la vasca sia maturata ... se non c'è cibo per i batteri la vasca non matura mai
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 15:34   #5
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'unica osservazione che posso fare è che sei stato colto dal crampo dello scrittore, per il resto mi trovo assolutamente d'accordo con Longior, con i giusti ceppi batterici, sia di nitrosanti che di nitratanti naturalmente, la vasca può partire senza alcun dubbio in 7÷10 giorni.
Poi la pazienza è più una dote dei bonsaisti, la si che bisogna aspettare veramente tanto, tantissimo.
Vero è anche che se si aspetta che i batteri piovano dal cielo, ed è quello che succede senza alcun inoculo, serve il fatidico mese, prima devono insediarsi gli autotrofi, poi i nitrosanti e per ultimi i nitratanti, per i primi basta veramente poco, un pò di mangime o di aceto bianco ed in un paio di giorni sono a posto, gli ultimi sono i più lunghi, se si aspetta che un ceppo fornisca il nutrimento per il metabolismo del ceppo successivo la faccenda è lunga, ma se l'avvio viene fatto contemporaneamente con tutti e tre i ceppi batterici, l'avvio viene ridotto di molto ed in una settimana, al massimo in dieci giorni il ciclo dell'azoto è chiuso.
Il problema è che per un avvio multiplo corretto serve il nutrimento per tutti e tre i ceppi, altrimenti l'avvio di un ceppo è subordinato al precedente.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 22:04   #6
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
L'unica osservazione che posso fare è che sei stato colto dal crampo dello scrittore, per il resto mi trovo assolutamente d'accordo con Longior, con i giusti ceppi batterici, sia di nitrosanti che di nitratanti naturalmente, la vasca può partire senza alcun dubbio in 7÷10 giorni.
Poi la pazienza è più una dote dei bonsaisti, la si che bisogna aspettare veramente tanto, tantissimo.
Vero è anche che se si aspetta che i batteri piovano dal cielo, ed è quello che succede senza alcun inoculo, serve il fatidico mese, prima devono insediarsi gli autotrofi, poi i nitrosanti e per ultimi i nitratanti, per i primi basta veramente poco, un pò di mangime o di aceto bianco ed in un paio di giorni sono a posto, gli ultimi sono i più lunghi, se si aspetta che un ceppo fornisca il nutrimento per il metabolismo del ceppo successivo la faccenda è lunga, ma se l'avvio viene fatto contemporaneamente con tutti e tre i ceppi batterici, l'avvio viene ridotto di molto ed in una settimana, al massimo in dieci giorni il ciclo dell'azoto è chiuso.
Il problema è che per un avvio multiplo corretto serve il nutrimento per tutti e tre i ceppi, altrimenti l'avvio di un ceppo è subordinato al precedente.
In ogni caso mi convinco sempre di più che uno dei fattori decisivi sia l'aumento di temperatura anche se dietro l'angolo esiste sempre il rischio della riduzione del tasso di ossigeno che è vitale per i batteri. Uno degli effetti dell'inoculo di batteri, coerentemente col tuo discorso, è che ad un certo punto sono presenti contemporaneamente sia i nitriti che i nitrati.

scriptors hai ragione, sto riscrivendo il post in modo che si riesca a fruirne in maniera migliore e più scorrevole.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 22:29   #7
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
io per esempio usai il Sera Nitrivec (era in regalo nella confezione di cannolicchi Siporax) e lo usai andando ad aggiungerlo nei giorni successivi alla messa in funzione della vasca (da subito il pizzico di mangime). Ho atteso il canonico mese ma non riuscii a misurare l'aumento significativo di Nitriti ma sin da subito Nitrati rilevabili (test Tetra 12,5) poi a 20 giorni dall'avvio un pò di Ammoniaca (0,25) poi dopo 6 giorni nulla più....ma il test dei Nitriti non ha mai segnato più del minimo ovvero <0,3

vi allego un grafico


alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2012, 23:24   #8
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
alexfdj ma si trattava del Nitrivec, non più in produzione, o del Bio Nitrivec?
Nel periodo della maturazione è, secondo me, essenziale controllare giornalmente i valori che coinvolgono l'azoto.
Il Nitrivec era un prodotto veramente scadente, non ci volevano meno di 40/50 giorni per far maturare una vasca usandolo, infatti avevo smesso di usarlo a favore del Dennerle FB7.
Il Bio Nitrivec è completamente un altro prodotto, molto più efficace, anche se per motivi puramente di marketing continuano a scrivere sulle istruzioni che solo dopo 24 è possibile inserire i pesci e di usarlo settimanalmente.
  Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2012, 10:24   #9
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 52
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
scusa l'errore...si era il Bio nitrivec....
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2012, 12:22   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non per chiudere il discorso ma, alla fine i fattori da tener presenti in fase di maturazione sono sempre i soliti: cibo per i batteri (NH ed NO2) e condizioni idonee alla loro sopravvivenza (ossigeno e movimento d'acqua, se manca il movimento il cibo non arriva ).

Per quanto riguarda l'inserimento in vasca di batteri (ammesso e non concesso che siano batteri vivi) propendo per l'idea di lasciar fare alla natura che lascerà insediare in vasca batteri autoctoni della zona di residenza dove è presente la stessa.

Al massimo si potrebbe velocizzare con un po di Bicarbonato di Ammonio per dolci ... chiedendo prima il permesso alle alghe affinché non ne approfittino subito

ps. nel dubbio che a qualcuno possa accendersi la lampadina sconsiglio l'utilizzo di Bicarbonato di Ammonio a meno che non stiate allestendo un Algario
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , maturazione , wave , xcube

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26978 seconds with 14 queries