Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Vecchio 30-03-2012, 16:09   #1
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
non conosco i prodotti aquaristica... per i sera posso dirti che li sto usando da un paio di anni con ottimi risultati in vasche con cantonensis, ed anche moltissimi altri "amici" caridinofili li usano e si trovano bene. Per quelli specifici, credo la marca sia solo una, essendo usciti anche quelli che intendo io da un paio di mesi, mi sono stati descritti come eccellenti come forumulazione, riproducono molto bene le caratteristiche dei diversi laghi ma... e qui il problema, pare si sciolgano male. Per grossi quantitativi di acqua (cambio), tipo un bidone da 15 - 20l l'unico modo escogitato per farli sciogliere (in osmosi) è l'uso della co2 per diverse ore, cui poi segue l'uso di un areatore abbastanza potente per disperderla, così da riportare il ph verso valori più alti... insomma, un po' troppo macchinoso per dei cambi settimanali, non ti pare? Possibile che dei sali teoricamente "comuni" non si sciolgano in acqua di osmosi... neanche se intiepidita sul fornello? La cosa mi lascia perplesso e dubbioso... molto dubbioso... gli aquaristica come si comportano in un bidone con osmosi e pompa di movimento per 24h?
__________________
Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 20:29   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è detto che una "commerciale" abbia scarsa qualità: anzi, spesso se la ditta è seria esercita una certa pressione per migliorare i formulati. Ho a che fare con chimici formulatori tutti i giorni per prodotti industriali e mi accorgo che spesso alla richiesta di una miglioria se la prendono sul personale come se gli si stesse dicendo che hanno sbagliato.

Quanto alla difficoltà di dissoluzione dei sali, da come la descrivete sembra siano presenti in parte calcio e magnesio carbonato, poco solubili. Se i sali fossero più solubili calcio e magnesio sarebbero combinati in maggior parte con altri ioni non utili (cloruri, solfati) e chissà cos'altro e idem per i carbonati (combinati con enormi quantità di potassio, sodio ecc). La seconda soluzione rende si il sale più fruibile, ma ache più sbilanciato. In realtà le grandi quantità di CO2 non sono necessarie, basterebbe regolare il pH a 6,8 costante. L'eccesso è dato probabilmente dal fatto che difficilmente si usa un impianto a CO2 con bombola e pHmetro per la solubilizzazione dei sali. Questo si può ovviare con un' opportuna regolazione manuale della CO2, magari producendola da GEL che permette di regolare di per se il dosaggio, e "strippando" con coca aria per ottenere un pH neutro.

Riflettete sul fatto che kH e gH dell'abitat naturale dei nostri amici derivano dalla percolazione di acque piovane (pure) contenenti CO2 attraverso rocce calcaree di montagna e non, eccetto una minima parte, dalla dissuluzione di sali solubili.
L'argomento è affrontato in questa discussione, dalla 6° pagina in poi:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua.

Concludendo i sali in questione appaiono più naturali e salutari per l'acquario proprio perchè più difficili da sciogliere.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivate , nuove , sulawesi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15395 seconds with 14 queries