Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono vasche da 25 litri in una c'è il maschio da solo, resta con i piccoli per la prima settimana, poi viene spostato in una vasca di ugual litraggio, le femmine le tengo invece sparse per le altre vasche dai 100 litri in su, in ogni caso mai più di due, massimo tre insieme.
Una curiosità: ma le vaschette sono "a vista" tra loro per il lato lungo? (mi pare di vedere dalla foto)
In questo caso come fai se ci sono 2 o più maschi in vasche vicine? non si stressano a stare spesso in parata perchè si vedono?
Te lo dico perchè ultimamente anche io ho delle vasche messe in fila vicine e ho notato che alcuni pesci puntavano giorno e notte gli endler nella vasca accanto (vedendoli come pasto penso)...tant'è che ho dovuto mettere un divisorio di cartoncino in mezzo!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
per ora ho un maschio in mezzo a vasche di caridine, comunque sono dotate di cartoncino, anzi è proprio una plastica nera sul lato lungo, ogni tanto val in parata da solo, ma basta spostare un po' di cerathophillum sul vetro che non si vede più.
Ok bettina anke io farò una cosa simile(x gli adulti e l'accoppiamento) solo che mi chiedo per l'accrescimento dei singoli maschi non appena diventano territoriali e quindi agressivi verso gli altri maschi come fai????Cioè spero che nn usi un numero > di 20 di vasche come quelle rappesentate?????
Giocas se decidi di intraprendere un allevamento non puoi porre il limite delle vasche a 3, sono decisamente poche.
Oltre al problema dell'accrescimento si presenta poi quello di dare via gli esemplari che non è affatto semplice come può sembrare...
Ok luca su questo ci sono tanto è verò che discutevo un paio di messaggi prima con rox sulla tipologia di vasche (almeno 30 x 5 litri netti, forse mi riesco ad organizzare anke con qualcs di aconra più grande) da utilizzare x l'accrescimento, il fatto è che quando bettina mi ha postato quella foto io non riuscivo a capire se lei me la postava x darmi un'esempio di bettaio inteso come sistemazione x maschi femmine e accoppiamento o un esempio di come organizzarmi x accrescere gli avanotti maschi...e ho dedotto anke dal suo messaggio:
Originariamente inviata da bettina s.
sono vasche da 25 litri in una c'è il maschio da solo, resta con i piccoli per la prima settimana, poi viene spostato in una vasca di ugual litraggio, le femmine le tengo invece sparse per le altre vasche dai 100 litri in su, in ogni caso mai più di due, massimo tre insieme.
che queste vasche non erano utilizzate x risolvere il problema isolare ed accrescere i singoli maschi...E sinceramente spero sia così xkè x trenta vasche(25 litri) così devo comprare qualke stanza della signora e allargare la casa...
ovviamente prima di montare su tutto l'ambaradan bisogna sapere a priori dove piazzare i giovani, io tenevo i giovani maschi insieme il più possibile in un 200 litri tutto pieno di vallisneria gigantea, non appena iniziavano a peccarsi insacchettavo e portavo ad un amico negoziante che li ritirava dandomi in cambio mangime.
Così come per gli scalari, caridine... se non si sa dove piazzare i nuovi nati inutile farli crescere.
ovviamente prima di montare su tutto l'ambaradan bisogna sapere a priori dove piazzare i giovani, io tenevo i giovani maschi insieme il più possibile in un 200 litri tutto pieno di vallisneria gigantea, non appena iniziavano a peccarsi insacchettavo e portavo ad un amico negoziante che li ritirava dandomi in cambio mangime.
Così come per gli scalari, caridine... se non si sa dove piazzare i nuovi nati inutile farli crescere.
Ok bettina allora adesso mi ci ritrovo!!!!x "l'anbaradram" ho già definito quasi tutto al 70% (flora filtraggio illuminazione ) qualke giormo fa in questa discussione è venuto fuori il problema dell'accrescimento degli avanotti quando iniziavano a manifestare aggressività e territorialità e per questo mi sto organizzando la tua foto, molto utile come spunto, è capitata proprio nel momento in cui si parlava del sistema di accrescimento maschi e vedendo quelle vasche x un attimo mi era sorto il dubbio che avevo bisogno un numero alto(>30) di quelle vasche mi stava venendo un colpo...
con rox discutevo di cosa usare oggi sono capitato il un negozio "tutto x la casa" e ho natato che hanno tantissimi contenitori in plastica anke decenti da guardare e di dimensioni molto molto assortite (fino a 20 litri)i prezzi sono accettabili, mi organizzerò con quelle x accrescere i maschi...
Grazie mille ancora!!!