Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 27-03-2012, 17:12   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
....
ò una "gabbia" in pvc tipo griglia 40x40x40 nascosta dentro la rocciata dove crescere la chetomorpha. Quanto può contribuire all'ossigenazione la presenza di una grossa colonia di chetomorpha e di due mangrovie?
...
Vorrei trovare un sistema per ottimizzare l'ossigenazione dell'acqua in sump prima della risalita in vasca, senza skimmer e senza pompe ulteriori.
Mi piace quello che vuoi fare !!!!
Intanto sfrutta la massimo la risalita e la caduta per arieggiare.
Per esempio la risalita se non ti da noia un rumore di ruscelletto, potrebbe cadere da qualche cm nel refugium, o attraverso un piano inclinato irregolare sul quale l'acqua si schiaccia, schizzetta e si mischia all'aria.

LA mangrovia ha solo le radici in acqua, non credo partecipi affatto ad ossigenare l'acqua.

La grossa colonia di chaetomorpha potrebbe avere un fotoperiodo allungato e/o sfalzato rispetto alla vasca principale.

Ricordiamoci che durante il fotoperiodo tutti gli zooxantellati fanno fotosintesi, e quindi producono ossigeno. Il problema e' piu' la notte.

Inoltre un sistema del genere avra' anche un certa concentrazione di fitoplancton e anch'esso, partecipera' alla produzione di ossigeno se attraversa una zona illuminata.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2012, 21:32   #2
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 1
Molti usano l'oxidator per debellare i ciano ma non è altro che un sistema che incrementa la percentuale di ossigeno in vasca. Tempo fa avevo aperto una discussione con uno autostruito molto semplicemente. Dopo risultati incoraggianti in merito all'eliminazione di ciano e all'incremento dei valori di redox, sono passato da poco, ad utilizzare una bombola per ossigenoterapia con riduttore a doppio stadio e un reattore di ossigeno. I ciano sono completamente scomparsi e il redox si è alzato ancora. Per avere il massimo rendimento con questo sistema è necessario:
1) aumentare più possibile il contatto gas/acqua, sminuzzando l'ossigeno in microbolle
2) aumentare più possibile il tempo di permanenza del contatto tra gas e acqua.
Il reattore che sto utilizzando in questo momento è un cilindro dove l'acqua e il gas fluiscono in controcorrente e la pompa che spinge dall'alto sminuzza e tiene in continuo movimento le microbolle del gas. L'ulteriore evoluzione è far si che il reattore vada in pressione (parliamo di poca roba 0,1-0,2 atm) questo si ottiene usando una pompa da 1500 a 2000lt/h e strozzando leggermente l'uscita. La decisione di fare questo, oltre a togliere ciano era dettato dal fatto che in una vasca molto vecchia come la mia il consumo di ossigeno è molto elevato per il sedimento accumulatosi. L'apporto di ossigeno per ora ha eliminato i ciano, aumentato la limpidezza dell'acqua, i vetri restano puliti molto più a lungo, redox alzato da 210 a 250 (ancora basso). Detto tutto questo è comunque innegabile che fare a meno dello sk è un bel rischio.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , ossigenazione , skimmer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14011 seconds with 14 queries