Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 16-03-2012, 17:00   #1
aleslai
Ciclide
 
L'avatar di aleslai
 
Registrato: Oct 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.565
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
Io sul mio sistema adotterò questa soluzione, per altro adottata per anni sul precedente senza mai un problema:

Sump provvista di tre vasche: Una di percolazione circa 300 litri. Due vasche gemelle da 100 litri circa, usate rispettivamente per osmosi cambi d'acqua e rabbocco automatico. Userò l'osmoregolatore Tunze in sump per il rabbocco automatico e verrà previsto un galleggiante anche in vasca osmosi su controllo elettrovalvola sul gruppo osmosi. Quindi mano a mano che la vasca osmosi per i rabbocchi si svuota grazie all'osmoregolatore in sump per sopperire l'evaporazione, l'altra elettrovalvola apre l'osmosi e mantiene il livello nella vasca rabbocco-all'infinito.
In caso di cambi d'acqua, verrà travasata con una pompetta l'acqua osmosi nella vasca cambi e preparata l'acqua salata. Automaticamente il gruppo osmosi che fa 190 litri gg riempirà nuovamente la vasca osmosi.

Ogni vasca verrà dotata di una piccola pompetta di movimento per mantenere l'acqua in circolo. Tutte le tre vasche sump saranno dotate di troppo pieno che scarica in esterno.

Semplice e veloce o no?

Ciao
Ah ah ah si molto semplice..... no dai stiamo parlando di rabocco per piccoli acquari il tuo sistema e' per l'acquario di Genova.
__________________
Qui la mia vaschetta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351082
aleslai non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
osmoregolatore , timer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14681 seconds with 14 queries