Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-03-2012, 19:03   #2
ambaradan
Guppy
 
L'avatar di ambaradan
 
Registrato: Jul 2010
Città: Como - Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 (300 l. - Cubo)
Età : 46
Messaggi: 356
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
C'è qualcosa che non mi convince: se dai un'occhiata alla tabella per il calcolo della co2 (prova google immagini e la trovi subito) incrociando il kh e il ph descritti dovrersti avere poca co2 rispetto al necessario.. La co2 però è necessaria alle piante, che dovrebbero essere in numero superiore ai pesci, meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Da quanto è avviato l'acuario? Quali sono i valori dei nitriti e nitrati? Qual'è il ph dell'acqua che usi? Perchè non usi quella del rubinetto?
L'acqua d'osmosi la trovi nei negozi di acquariofilia a 10 centesimi al litro circa: è un acqua senza sali ottenuta per filtrazione, di solito si usa fare i cambi usando per metà acqua ri rubinetto decantata e biocondizionata e per metà acqua d'osmosi, in modo da tenere sotto controllo gh e kh.
Il ragionamento dulla porosa fila: il movimento della superficie dell'acqua favorisce lo scambio gassoso e quindi la dispersione di co2. Secondo me però il problema sono i nitriti.
Consiglio vivamente di aggiungere piante, spece a crescita rapida.
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.

ambaradan non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alto , causa , dellareatore , essere , pietra , porosa
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19594 seconds with 15 queries