Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-03-2012, 13:55   #6
@le
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio

la temperatura è un parametro (uno dei tanti) utilizzato da noi acquariofili per semplificarci la vita nel scegliere l'illuminazione per i nostri acquari. ma i parametri tecnico-scientifici relativi alla luce delle lampade sono molti. la temperatura di colore da sola dice poco. i kelvin possono dare qualche vaga informazione, ma ogni lampada ha il suo spettro.bisogna guardare quello. nel dolce si cerca di usare lampade con pochi kelvin per non eccedere con le lunghezze d'onda che risultano più "appetibili" per le alghe. i consigli empirici che trovi in rete hanno un fondamento. comunque se non ti fidi della rete (fai bene!) esistono i testi scientifici
vi chiedo questo perchè personalmente non mi va giù la disinformazione e non mi va di leggere in giro cose del tipo "nel dolce bisogna stare sui 5000 kelvin perche senno ti riempi di alghe" oppure "gradazioni kelvin alte si usano solo nel marino"

queste sono affermazioni dettate secondo me dal sentito dire piuttosto che dalla realtà scientifica delle cose e soprattutto non vorrei che, visto che le luci ad uso non acquariofilo costano pochissimo, si spingesse in questa direzione nel dolce per evitare di usare luci che esistono solo nel settore acquariofilo.

comunque, tornando a noi, tu dici che alti kelvin >> alte lunghezze d'onda >> crescita algale
ma che io sappia lo spettro visibile varia tra i 400 e i 700 nanometri di lunghezza d'onda e, sempre che io sappia, la temperatura di colore non influisce su questo...

insomma le luci ad alti kelvin hanno picchi nel rosso e nel blu ossia a 650 nm e 450 nm circa...
luci a bassi kelvin hanno picchi più o meno nelle stesse lunghezze d'onda, ma solamente più ampi e con un picco anche nel giallo che la rende migliore anche dal punto di vista della RA...

Quindi, concludendo, che centra la temperatura di colore con le alghe?
@le non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gradazione , kelvin , mito , realtà , sfatare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41047 seconds with 15 queries