Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-02-2012, 12:58   #7
Peppe_Ice
Ciclide
 
L'avatar di Peppe_Ice
 
Registrato: May 2008
Città: Milazzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 37
Messaggi: 1.142
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 59/100%

Annunci Mercatino: 0


se non sbaglio un esemplare si può considerare adulto sui 15 cm e 3/4 anni d'età..se è stato alimentato in modo giusto e se non ha avuto malattie durante questi primi anni..
i maschi rimangono più piccoli delle femmine..

la lampada uvb deve stare accesa dalle 8 alle 10 ore..inoltre questa deve essere posta sulla zona emersa insieme ad una comunissima lampadina spot..questa sulla zona emersa deve dare una temperatura di circa 30°, quindi fai delle prove avvicinando e allontanando la spot per trovare la giusta posizione..

l'isolotto lascialo, come dici tu funge anche da nascondiglio

come filtro io consiglio sempre di mettere un filtro esterno con una capacità maggiore (almeno il doppio) al litraggio della vasca.
il filtro basta riempirlo con spugna e cannolicchi..
la maturazione serve e come! però la procedura è diversa da quella che utilizziamo per gli acquari con pesci..ci sono 2 diversi modi..il primo è quello di far maturare la vasca senza le tarta e facendo dei piccoli cambi con acqua "sporca" delle tarta, abituando il filtro al grande carico organico di questi animali, oppure il secondo metodo (quello da me utilizzato) consiste nel far maturare la vasca con le tarta dentro e facendo dei cambi parziali (10%) con acqua di rubinetto decantata (anche senza biocondizionatore) tutti i giorni fino a quando la situazione non si stabilizza. all'inizio l'acqua sarà gialla ma col tempo questo colore si ridurrà..

ah, ricorda di non mettere nessun tipo di coperchio che potrebbe aumentare l'umidità!

spero di essere stato chiaro in tutto
Peppe_Ice non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alimentazione , scripta , tarta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25118 seconds with 15 queries