AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Alimentazione Tarta: scripta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356550)

doctorem955 28-02-2012 18:52

Alimentazione Tarta: scripta
 
ma voi date tutti i giorni il cibo alle vostre tartarughe?
o si fa come per i pesci, dove molti consigliano un giorno di digiuno?

a me capita anche di farla stare 2 o 3 giorni senza mangiare, quando esagero a darle cibo, in modo da non causarle problemi

vale lo stesso discorso fatto per i pesci "meglio poco che troppo" ????

Grazie a chiunque dica la sua
-28

malù 28-02-2012 23:24

Di norma vanno alimentate tutti i giorni fino all'anno di età (subadulte), poi si passa a giorni alterni o un giorno sì e due no.

Io di norma faccio a giorni alterni, se non "chiede" eccessivamente anche un giorno sì e due no.

A proposito di alimentazione.......in pescheria ho trovato dei latterini (venduti in una busta trasparente) a 5/6 euro per 1Kg, il bello è che sono surgelati direttamente e velocemente sulle navi a 60°/70° sottozero, i nostri freezer hanno solo il compito di mantenere il surgelamento quindi durano parecchi mesi.

Peppe_Ice 29-02-2012 00:52

quoto malù!

anche io do i latterini ;-)

ma ricordate che l'importante è variare l'alimentazione!!!

doctorem955 29-02-2012 11:30

grazie delle risposte
cosa sono questi latterini? pescetti piccoli ? (sia acqua dolce che marina? Fonte: Wikipedia)
non sono troppo grandi per le tartarughe?

la mia ha qualche anno di vita.. 2 al massimo
e come cibo alterno molto
la dieta è più o meno cosi composta:

- zucchine sbollentate
- DIGIUNO
- chironomus
- DIGIUNO
- krill
- piselli sbollentati
- DIGIUNO
ed ogni tanto integro con quanto mi è avanzato di mangimi confezionati (stick verdi della Tetra, stick rossi-energetici) e mooolto raramente i gamberetti secchi ( lo so...ma mi scoccia buttarli)

PS scusate per le mille domande...ma le piante acquatiche fanno male alle tartarughe?
io se le inserisco nella sua vasca, in meno di un giorno se le pappa tutte... quindi ho evitato provarci
però, se fossero salutari per la sua dieta, potrei inserire le potature anzicchè buttarle..

che mi dite?

Peppe_Ice 29-02-2012 11:47

questi sono i latterini
http://www.edemar.it/img/prodotti/b_latterino.jpg
li puoi trovare anche nei supermercati nel reparto surgelati..
io compro il bustone da 2 kg che tengo in freezer e man mano vado scongelando quello che mi serve..

che dimensione hanno le tarta?

fai conto che in giovane età la loro dieta è prevalentemente a base di pesci, insetti,ecc.. invece nell'età adulta sono i vegetali a far parte della loro dieta.

ricorda che i gamberetti sono solo una lecornia, quindi usali con parsimonia ;-)

le piante acquatiche non fanno male, fai conto che io do lemna minor, ceratophyllum demersum e foglie di vallisneria quando ne ho in eccesso e non ti dico in quanto se le pappano :-))

ti riporto questo utile link http://www.tartaportal.it/113-alleva...chemys-scripta

doctorem955 29-02-2012 12:31

wow...interessantissimo il link
ho scoperto molte cose che non sapevo..in primis il sesso della mia tarta, che a questo punto credo sia una femmina (le unghie non sono così lunghe come nei maschi..però magari è ancora giovane per dirlo)
domanda: quando si può considerare adulto un esemplare?
la mia ha forse 2 anni..e sarà sui 12 - 13 cm di lunghezza (il solo carapace)

Purtroppo non mi sono mai preoccupato troppo di studiare info al riguardo ( tra pesci, pescetti, lavoro, etc )..quindi è stata per più di un anno senza il filtro.. l'anno dopo è arrivata anche la lampada Uvb .. diciamo che pian piano le sto cercando di dare tutto quello che avrebbe meritato sin da piccola #12

attualmente è in una vaschetta di plastica di 45 lt (ovviamente non riempita interamente...ci saranno meno di 20 lt di acqua)
in pratica ha circa 10 cm di acqua (in profondità) x 60 cm circa in lunghezza
Filtro interno (ho riciclato quello del reckord 60 della Juwel) con termoriscaldatore

zona emersa: il classico isolotto con la ventosa, e poi ho messo una grossa pietra sopra il filtro - in pratica il filtro della juwel, quando era nell'acquario, era messo in verticale, qui invece per necessità di spazio è in orizzontale)
la tarta fa basking SOLO sulla pietra... dite che è il caso di toglierlo l'isolotto? anche se è l'unico punto in cui può trovare riparo in quanto può nascondersi sotto

Lampada Uvb accesa per circa 7 ore

non uso prodotti come il bio condizionatore per tartarughe
e non sifono quasi mai attualmente...mi limito ad aggiungere acqua quando li livello si abbassa (acqua del rubinetto, decantata con bio condizionatore - lo stesso che uso per i tropicali)

Ultima cosa (altrimenti diventa davvero un papiro): ho letto nel link che consiglia di riempire il filtro di soli cannolicchi; al garden invece mi han detto l'esatto opposto, di riempirlo ESCLUSIVAMENTE di spugne, in quanto le tartarughe è vero che sporcano molto, ma non è necessaria la maturazione della vasca, contrariamente ai pesci
è sbagliato?

grazie e scusate le mille domande

Peppe_Ice 29-02-2012 12:58

;-)

se non sbaglio un esemplare si può considerare adulto sui 15 cm e 3/4 anni d'età..se è stato alimentato in modo giusto e se non ha avuto malattie durante questi primi anni..
i maschi rimangono più piccoli delle femmine..

la lampada uvb deve stare accesa dalle 8 alle 10 ore..inoltre questa deve essere posta sulla zona emersa insieme ad una comunissima lampadina spot..questa sulla zona emersa deve dare una temperatura di circa 30°, quindi fai delle prove avvicinando e allontanando la spot per trovare la giusta posizione..

l'isolotto lascialo, come dici tu funge anche da nascondiglio ;-)

come filtro io consiglio sempre di mettere un filtro esterno con una capacità maggiore (almeno il doppio) al litraggio della vasca.
il filtro basta riempirlo con spugna e cannolicchi..
la maturazione serve e come! però la procedura è diversa da quella che utilizziamo per gli acquari con pesci..ci sono 2 diversi modi..il primo è quello di far maturare la vasca senza le tarta e facendo dei piccoli cambi con acqua "sporca" delle tarta, abituando il filtro al grande carico organico di questi animali, oppure il secondo metodo (quello da me utilizzato) consiste nel far maturare la vasca con le tarta dentro e facendo dei cambi parziali (10%) con acqua di rubinetto decantata (anche senza biocondizionatore) tutti i giorni fino a quando la situazione non si stabilizza. all'inizio l'acqua sarà gialla ma col tempo questo colore si ridurrà..

ah, ricorda di non mettere nessun tipo di coperchio che potrebbe aumentare l'umidità!

spero di essere stato chiaro in tutto :-))

doctorem955 29-02-2012 13:27

per quanto riguarda il coperchio, non ti preoccupare, mai messo e mai lo metterò

la lampada UV è sopra l'isolotto, ma come detto la tarta esce e fa basking sul masso, quindi come se non volesse stare direttamente sotto la lampada
dici che è meglio lasciare tutto cosi?
oppure metto la lampada uv sopra il masso?

perchè mi vien da pensare che salga sopra il masso in quanto magari trova la superficie più comoda...
che dici?

lampada spot: è proprio necessaria?
serve per aumentare la T nella zona emersa, giusto?
ma davvero deve essere di 30° la temperatura fuori?
e 23 quella dell'acqua?
mi avevano informato che la lampada serviva per mantenere la T fuori uguale a quella dentro .. per questo non l'ho ancora messa (perchè l'acqua è a 23 gradi, e fuori ho quasi la stessa T )

filtro esterno: adesso ne cerco uno sul mercatino, anche perchè mi piacerebbe togliere quello interno e dar più spazio per il nuoto
il doppio della capacità intendi la capacità della pompa?
ossia : vasca con 20 litri di acqua---> filtro con pompa da 40W ?

Peppe_Ice 29-02-2012 13:45

si la spot serve per dare calore..
puoi provare a spostare tutto sopra la roccia dove si mette la tarta..

si la spot è necessaria..
sull'articolo che ti ho fatto vedere c'è scritto tutto..

il filtro prendilo in previsione futura..le tarta cresceranno e avranno bisogno di spazio sempre maggiore..;-)

malù 29-02-2012 22:33

doctorem, non per fare il guastafeste ma la vasca inizia ad essere un pò troppo piccola per una scripta di due anni, sono ottime nuotatrici e 10cm di acqua sono un pò pochini.......

Segnalo anche a te questo link, è una buona soluzione:
http://www.tartaportal.it/16-terrari...lla-vasca-ikea


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10575 seconds with 13 queries