Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Marino)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
secondo te è possibile usare varialuce senza danneggiare gli alimentatori o creare altri problemi?
se fosse così mi andrebbe bene lo stesso dai..
purtroppo non ne so molto di elettronica..
I varialuce (termine italiano riferito ai dimmer) permettono di variare la tensione (quindi anche la corrente assorbita) cosi da poter "dimmerare" la luce. Non creano problemi e lo stesso Peterland ha avuto riscontro dagli ingegnieri della E.Shine che la cosa è fattibile. Non da meno la questione dei dimmer/varialuce elettronici si usa attualmente per "dimmerare" anche neon o lampade a risparmio energetico. Gli alimentatori non si rovinano, perchè la tensione viene variata a valle del circuito, prima di arrivare alle lampade/neon/led.
Quote:
Quindi comunque per ordinare si attende che esca la nuova versione...?
Peterland mi ha segnalato che sta cercando di fare in modo di far spezzare l'ordine in ordini separati (se possibile) mantenendo la stessa scontistica, di modo che magari chi ha già idea di comprare una plafoniera da stock (vedi 30w cree classic, nel mio caso) possa farlo senza dover attendere l'uscita di nuovi prodotti o un'ordine futuro.
Per qualsiasi informazione in ambito elettronico/elettrico chiedete pure, sono a disposizione e sto avendo anche io qualche contatto con i ragazzi di E.Shine... sono a Vs. completa disposizione...
secondo te è possibile usare varialuce senza danneggiare gli alimentatori o creare altri problemi?
se fosse così mi andrebbe bene lo stesso dai..
purtroppo non ne so molto di elettronica..
I varialuce (termine italiano riferito ai dimmer) permettono di variare la tensione (quindi anche la corrente assorbita) cosi da poter "dimmerare" la luce. Non creano problemi e lo stesso Peterland ha avuto riscontro dagli ingegnieri della E.Shine che la cosa è fattibile. Non da meno la questione dei dimmer/varialuce elettronici si usa attualmente per "dimmerare" anche neon o lampade a risparmio energetico. Gli alimentatori non si rovinano, perchè la tensione viene variata a valle del circuito, prima di arrivare alle lampade/neon/led.
Quote:
Quindi comunque per ordinare si attende che esca la nuova versione...?
Peterland mi ha segnalato che sta cercando di fare in modo di far spezzare l'ordine in ordini separati (se possibile) mantenendo la stessa scontistica, di modo che magari chi ha già idea di comprare una plafoniera da stock (vedi 30w cree classic, nel mio caso) possa farlo senza dover attendere l'uscita di nuovi prodotti o un'ordine futuro.
Per qualsiasi informazione in ambito elettronico/elettrico chiedete pure, sono a disposizione e sto avendo anche io qualche contatto con i ragazzi di E.Shine... sono a Vs. completa disposizione...
capito..io pensavo che avessero problemi perchè se in entrata ci devono essere 220V e io gliene fornisco di meno,magari sforzano e si bruciano..
ma se la cosa è così semplice perchè in eshine non possono farlo??
capito..io pensavo che avessero problemi perchè se in entrata ci devono essere 220V e io gliene fornisco di meno,magari sforzano e si bruciano..
ma se la cosa è così semplice perchè in eshine non possono farlo??
il range di modifica deve essere cmq limitato, già i circuiti in se di E.shine accettano ingressi compresi tra un range di 85v fino a 260 (se nn ricordo male). Questo ingresso viene puoi ridimensionato per essere portato a un valore standard, generalmente 220 Volts.
Questo perchè? Perchè in ambito led le plafoniere possono essere utilizzate in qualsiasi applicazione, e quindi i range di voltaggi disponibili possono essere molteplici. E' una comodità che molti produttori offrono, perchè consente di utilizzare il prodotto in situazioni diverse oppure in paesi diversi (in alcuni paesi la corrente che esce dalle prese è diversa dai canonici 220 / 230v).
E' altresì ovvio che non è possibile estendere troppo questo range di Voltaggio, pena il rischio di mancato funzionamento, ma già il range 85 / 260 è un'ottimo range.
La dimmerazione del voltaggio avviene sempre entro un range limitato, è ben chiaro che non ha senso, è controproducente e non porta a nessun risultato abbassare la corrente dai 220v fino a 50, perchè non funzionerebbe nulla. Avrebbe altresi senso portarla dai 220 ai 150 per esempio, il che comporterebbe anche una variazione della corrente assorbita, tradotta in una luminosità generale del parco led più fievola. Per intenderci come quando usate un varialuce e diminuite l'intensità della luce... il principio è lo stesso...
perchè non farlo? Beh su alcuni modelli lo fanno, per esempio la 60w cree classic è dimmerabile, ovvero si possono abbassare o aumentare le luci a piacere... Se su alcune plafo non lo fanno, potrebbe dipendere da parametri o standard costruttivi, oppure semplice mancanza di spazio per allocare il circuito di dimmerazione.
I varialuce (termine italiano riferito ai dimmer) permettono di variare la tensione (quindi anche la corrente assorbita) cosi da poter "dimmerare" la luce. Non creano problemi e lo stesso Peterland ha avuto riscontro dagli ingegnieri della E.Shine che la cosa è fattibile. Non da meno la questione dei dimmer/varialuce elettronici si usa attualmente per "dimmerare" anche neon o lampade a risparmio energetico. Gli alimentatori non si rovinano, perchè la tensione viene variata a valle del circuito, prima di arrivare alle lampade/neon/led.
....
Per qualsiasi informazione in ambito elettronico/elettrico chiedete pure, sono a disposizione e sto avendo anche io qualche contatto con i ragazzi di E.Shine... sono a Vs. completa disposizione...
Ciao, mi sono messa in lista per la 36x3w primo modello e stavo guardando le caratteristiche con mio marito (che di elettronica ne capisce qualcosina).
Secondo il consorte, basandosi sulle caratteristiche riportate sul sito della e.shine con una tensione in ingresso che puo' variare da 85 a 260 AC, e' possibile dimmerare il tutto con alcuni rischi e possibili incompatibilita'.
Per esempio sicuramente avrebbe problemi la ventola e i led potrebbero "fliccare".
Che ne pensi?
Se hai info piu' precise sulla funzionalita' "dimmerata" a monte...fammi sapere, che comincio a stressare il consorte per farmi fare un "controller" ad hoc
Ciao, mi sono messa in lista per la 36x3w primo modello e stavo guardando le caratteristiche con mio marito (che di elettronica ne capisce qualcosina).
Secondo il consorte, basandosi sulle caratteristiche riportate sul sito della e.shine con una tensione in ingresso che puo' variare da 85 a 260 AC, e' possibile dimmerare il tutto con alcuni rischi e possibili incompatibilita'.
Per esempio sicuramente avrebbe problemi la ventola e i led potrebbero "fliccare".
Che ne pensi?
Se hai info piu' precise sulla funzionalita' "dimmerata" a monte...fammi sapere, che comincio a stressare il consorte per farmi fare un "controller" ad hoc
Guarda, per i controller o dimmer sta già cercando di capire quale può andare bene peterland. io stamattina sono in contatto chat con i ragazzi di e.shine per comprendere alcune cose... il concetto è capire quanto sono personalizzabili queste plafoniere (perchè a quanto sembra noi di acquaportal siamo molto "esigenti") e come possiamo aiutare e.shine per fare in modo che tutti abbiano una plafoniera che desiderano secondo le proprie esigenze...
In ogni caso non credo ci siano rischi, si tratta in ogni caso di gestione digitale della dimmerazione, non analogica, quindi la cosa dovrebbe essere fattibile (almeno in teoria).
Guarda, per i controller o dimmer sta già cercando di capire quale può andare bene peterland. io stamattina sono in contatto chat con i ragazzi di e.shine per comprendere alcune cose... il concetto è capire quanto sono personalizzabili queste plafoniere (perchè a quanto sembra noi di acquaportal siamo molto "esigenti") e come possiamo aiutare e.shine per fare in modo che tutti abbiano una plafoniera che desiderano secondo le proprie esigenze...
In ogni caso non credo ci siano rischi, si tratta in ogni caso di gestione digitale della dimmerazione, non analogica, quindi la cosa dovrebbe essere fattibile (almeno in teoria).
Ti aggiorniamo appena abbiamo info :)
Grazie mille, visto che ci sei chiedi anche dettagli sul 50% dei led alimentati per cavo di alimentazione.
Sul discorso che "siamo molto esigenti"...dopo anni di acquisti fatti in cina, taiwan e hk (avevo un'attivita' che ho chiuso qualche anno fa), non vi fate incantare...e' la probabile premessa per applicare meno sconto....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da mfabietto
Vuol dire che se si sceglie di customizzare con i 2 cavi separati (1 per il bianco e 1 per il blu) la tensione dei led verrà ripartita sui 2 cavi, e quindi la luminosità della plafo intera potrebbe variare di un 50%.
Tradotto se al posto che buttargli 220v, questi 220v li dividi in 2 cavi, avrai 2 tensioni sommate di 110v, con un conseguente assorbimento minore per cavo e quindi una luminosità ridotta al 50%... tutto chiaro?
Uhm....in effetti la frase puo' essere intesa in due modi...io con light ho pensato ai led, invece e.shine intende la luminosita'?
Io sono piuttosto pignola (se non si era capito... ) e per me ligh e' luce e non "corrente"....
Uhm....in effetti la frase puo' essere intesa in due modi...io con light ho pensato ai led, invece e.shine intende la luminosita'?
Io sono piuttosto pignola (se non si era capito... ) e per me ligh e' luce e non "corrente"....
Beh in tutti i casi, luminosità o corrente sono la stessa cosa in questo caso, ovvero, se tu butti 110v su un parco lampade (intero e non come singolo led in se) che ne vuole 220v per avere il 100% di luminosità (o luce, chiamala come vuoi) è ovvio che non avrai il 100% di luminosità (che in termini elettrici si traduce in TENSIONE che transita nel circuito e quindi CORRENTE assorbita) ma ne avrai il 50%.
In parole molto brevi, se un circuito è pensato per accettare tensioni variabili in ingresso (e nel caso delle e.shine dagli 85v ai 260v) che poi "converte" in una tensione fissa (che credo sia 220v, ma mi sto ancora informando su questa cosa) è ovvio che se "spezzi" questa tensione in 2 cavi, avrai un 50% da una parte e un 50% dall'altra... perchè anche se nei 2 cavi arrivano 2 tensioni di 220v, vengono cmq divise, anche perchè al circuito che converte non possono arrivare 440v, altrimenti si brucia... tutto chiaro?