Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-02-2012, 11:24   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ad esclusione di una piccola % di specie (Ceratophyllum, Myriophyllum, Egeria, Hydrilla, Vallisneria, Aponogeton, Lagarosiphon, Crinum e poche altre) tutte le piante che coltiviamo nei nostri acquari sono specie che in natura crescono anche emerse (parzialmente o totalmente).
L’utilità di far crescere in emersione le piante non si limita ad una pura motivazione estetica, ma ricopre un ruolo funzionale importantissimo nell’equilibrio della vasca. Come sapete tutti infatti, spesso il fattore limitante nella crescita delle piante in acquario è la quantità di CO2, che in acqua (in assenza di un impianto di CO2) è minima, se confrontata alla concentrazione illimitata presente nell’aria.
Detto questo, si deduce come una pianta che cresca emersa, riesca ad assorbire tutti i nutrienti necessari dall’acqua (ovviamente questi devono essere disponibili con la fertilizzazione e/o la presenza di pesci) e mantenere il “sistema acquario” molto più stabile. La cosa difficile nell’allestire tale tipologia di vasca sta nel scegliere accuratamente le specie da far crescere emerse, in relazione alle caratteristiche dell’acqua, delle condizioni ambientali esterne (luce, umidità, temperatura) e alla tipologia di substrato disponibile.
Da mettere inoltre in conto come una specie che cresca emersa sia sempre più veloce nell’assorbire i nutrienti (presenti in vasca) rispetto ad una pianta (non realmente acquatica) sommersa. Questo può portare , se i nutrienti scarseggiano, ad una competizione interspecifica che premia quasi sempre la specie emersa.
Riguardo alla convivenza di tartarughe e pesci, la penso come Mkel77
Finisco con il postare due foto di un paio di miei allestimenti creati con piante emerse, ma se giri per il forum ne puoi trovare molti altri e di bellissimi :



Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
emerse , parti
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23291 seconds with 15 queries