|
io personalmente uso quelli della sera a reagente, proabilmente i più economici e sono abbastanza affidabili.
l'utilizzo dei fertilizzanti che hai elencanto solo dopo 8 oggi potrebbero essere il vero problema, in più fotoperiodo alto di partenza. interrompi la fertilizzazione finchè non vedi che necessità hanno le piante e se non vedo male hai pure la co2, se attivata cessa pure quella.
in genere i primi 2/3 mesi non richiedono grandi fertilizzazioni se non nulla, riparti con 5 ore di fotoperiodo per una settimana e poi aumenti, potresti pure provare a coprire le parti macchiatte con ciottoli di terracotta in modo che non gli arrivi nemmeno un pò di luce
vedi se riesci a movimentare leggermente il fondo col bocchettone piuttosto del pelo d'acqua, la superfice viene movimentata dall'aspirazione del filtro stesso senze disperdere la co2.
rimuoverei pure carboni se presenti, e il sacchetto della askoll per i fosfati
in fase di attivazione ogni sorta di chimica che si immette in vasca può solo nuocere, sopratutto quando non si conoscono ancora le carenze o gli ecessi.
appena ti sarai procurato i test (ph/gh/kh/no3/no2 sono quelli base, poi se vuoi fertilizzare correttamente serve pure quello del ferro) posta i valori.
|