Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-01-2012, 12:13   #39
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti va fatta una precisazione doverosa, altrimenti si rischia di confondere i termini utilizzati con il loro reale significato. Un qualsiasi ECOSISTEMA (che sia naturale o artificiale) è caratterizzato da elementi abiotici (il BIOTOPO, caratterizzato da variabili come la temperatura, la luce, i valori dell'acqua, la tipologia del substrato, gli elementi nutritivi,....) e da elementi biotici (la BIOCENOSI, caratterizzata dalla fauna e dalla flora).
Tecnicamente quindi, il ricreare perfettamente un certo biotopo, significa scegliere oculatamente tutte le componenti abiotiche del sistema. Flora e fauna invece, comprendono le componenti biotiche, ossia la biocenosi, che va ad interagire con il biotopo per formare infine l'ecosistema.
Un qualsiasi acquario è di per sè un ecosistema. Artificiale certo, ma comunque un ecosistema, in cui elementi abiotici e biotici instaurano un equilibrio (la cui durata e resilienza è funzione delle variabili stesse del sistema).
Il creare in acquario un biotopo il più attinente possibile a quello reale, significa ricreare le stesse condizioni abiotiche del luogo di origine. Aggiungendo poi la componente biotica (ossia la biocenosi) avremmo un ecosistema completo e fedele della zona del modo che vorremmo ricreare.

Originariamente inviata da Raf28
lorenz lo sapeva bene infatti i suoi acquari avevano un minimoo di interventi esterni (somministrazione del cibo, cambi parziali) nenche lui aveva l'ambizione di ricerare perfettamente un 'ecossitema perfetto e completo tra 4 vetri!
In realtà Lorenz suggeriva caldamente l'autosufficienza biologica dell'acquario e non operava con cambi parziali. Inoltre per lui era possibile ricreare un ecosistema fedele, se si riusciva a scegliere oculatamente le variabili in gioco.
Riporto, come esempio, uno stralcio del libro in questione:

....il pregio dell'acquario, che consiste proprio nell'autosufficienza biologica di quel piccolo universo, cui dall'esterno non occorre alcun aiuto, a parte il nutrimento degli animali e la pulizia della vetrina anteriore del recipiente: se infatti vi domina il giusto equilibrio, l'acquario non ha bisogno di essere pulito! Rinunziando ai pesci più grossi, specie a quelli che sommuovono il fondo, nessun danno si avrà se gli escrementi animali e i tessuti vegetali in decomposizione costituiranno a poco a poco uno strato fangoso; anzi, tanto meglio, perchè questo strato penetrerà e renderà fertile il fondo, originariamente sterile. Nonostante il fango, l'acqua rimarrà inodore e conserverà la limpidezza cristallina di uno dei nostri laghetti alpini.

e ancora:


"Con una grande esperienza e con un delicato intuito biologico è però possibile, entro certi limiti, predeterminare il carattere generale del microcosmo che si svilupperà poi in un acquario, scegliendone oculatamente il fondo, la posizione del recipiente, la temperatura e la luminosità, e infine gli animali che lo popoleranno. In questo consiste l'arte dell'acquariofilo, in cui eccelleva il mio amico Bernhard Hellmann, perito tragicamente: in uno dei suoi acquari egli era riuscito a riprodurre perfettamente un ambiente naturale ben preciso, il lago di Altaussee; era una vasca grande, assai profonda, fresca, e non troppo esposta alla luce; la vegetazione nell'acqua cristallina consisteva di trasparenti erbe verde chiaro, il fondo sassoso era coperto di scuro muschio dei fossi (“Fontinalis”) e di graziosa “Chara”. Gli animali non microscopici erano rappresentati solo da alcune minuscole trote, da qualche varone e da un piccolo gambero fluviale: una popolazione ittica dalla densità non molto superiore a quella di uno stagno naturale."
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cosa , moda , perchè , questa , veramente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53315 seconds with 14 queries