|
nel filtro interno vedevo anche io questo fenomeno, infatti quel livello più basso è una semplice depressione che va a compensare la portata mancante, più il filtro è sporco maggiore è la depressione, sul fatto che si rallenti entrando nel filtro è,oltre che per i materiali, anche e sopratutto perchè si allarga la sezione di passaggio dell'acqua, (portata=area x velocità, e siccome esiste la conservazione della portata, all'aumentare dell area, diminuisce la velocità di conseguenza).
le velocità dell'acqua in prossimità dei tubi e sopratutto al loro interno, sempre per la conservazione della portata, devono essere le stesse(con tubi di stessa sezione). il fatto che poi tu vedi il flusso che in mandata è molto forte è dato dalla pompa che fornisce energia di pressione all'acqua, e in aspirazione lo si vede meno un po' perchè nel filtro(sopratutto interno, negli esterni posti sotto l'acquario, già per il principio dei vasi comunicanti una volta innescata la caduta, l'acqua di suo tende a mantenere il livello) si crea sempre una depressione che smorza questo effetto, un pò perchè il flusso è direzionato verso l'interno del tubo, e non verso l'esterno come in mandata, quindi tu non lo vedi... però se provi con il dito ad avvicinarti e poi coprire parzialmente l'aspirazione ti puoi accorgere di ciò. i pesci non te li trovi spiaccicati sulle griglie di aspirazione come non te li vedi spiaccicare contro i vetri se passano davanti alla mandata.
detto questo, il vortice a parere mio, se il filtro butta 600l\h sul lato dx ne aspira 600 sul sx (contando una perdita di carico, che si ripercuote sulla pressione per il passaggio nei materiali, non certo sulla portata) si forma molto meno. la vedrei più come una corrente unidirezionale, per "vederlo" basterebbe mettere delle piantine tipo limnophylla singole in giro per l'acquario e guardare se tirano tutte dalla stessa parte o meno. come farò io nei prossimi giorni dato che il filtro l'ho preso.
Ultima modifica di castel; 06-01-2012 alle ore 18:01.
|