Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 30-12-2011, 14:40   #1
alebersa
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alebersa

Annunci Mercatino: 0
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
alebersa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2011, 23:43   #2
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Emanuele Mai Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da saienshi Visualizza il messaggio
Ci sono buone guide su questo tema?
le guide le cerco poi te le posto...

grazie Emanuele Mai! ne ho trovata una e mi sembra che non sono tanti fuori rotta col mio schema. se ne qlcuna che ti convince particolarmente postala cmq. ci saranno pareri diversi sicuramente e sono curioso di capire e scegliere.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alebersa Visualizza il messaggio
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.

Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
perchè la sabbia????? quella va messa dopo...
Originariamente inviata da alebersa Visualizza il messaggio
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
Ottimi consigli. Io pensavo alla busta da 18 kg della Ocean Direct. Avanzerà sicuramente qlcosa. Mi concentro sul fotoperiodo appena inizierò il buio. Hihi! Ma le rocce le spurgo in vasca? Ho appena letto che si può fare altrove ma non mi convince questa cosa.

Altra cosa... siccome farò a breve un ordine su internet e non ho mai pensato agli accessori, cosa mi consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-c.html

Grazie.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2012, 19:24   #3
Emanuele Mai
Discus
 
L'avatar di Emanuele Mai
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma nord
Azienda: No
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 28
Messaggi: 2.222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da saienshi Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Emanuele Mai Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da saienshi Visualizza il messaggio
Ci sono buone guide su questo tema?
le guide le cerco poi te le posto...

grazie Emanuele Mai! ne ho trovata una e mi sembra che non sono tanti fuori rotta col mio schema. se ne qlcuna che ti convince particolarmente postala cmq. ci saranno pareri diversi sicuramente e sono curioso di capire e scegliere.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alebersa Visualizza il messaggio
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.

Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
perchè la sabbia????? quella va messa dopo...
Originariamente inviata da alebersa Visualizza il messaggio
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate.
Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca.
Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò.
Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma?
Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer.
Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti.
Ottimi consigli. Io pensavo alla busta da 18 kg della Ocean Direct. Avanzerà sicuramente qlcosa. Mi concentro sul fotoperiodo appena inizierò il buio. Hihi! Ma le rocce le spurgo in vasca? Ho appena letto che si può fare altrove ma non mi convince questa cosa.

Altra cosa... siccome farò a breve un ordine su internet e non ho mai pensato agli accessori, cosa mi consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-c.html

Grazie.
se non fai dsb la sabbia dopooooooooooooooooooooo
Emanuele Mai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2012, 02:17   #4
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho un pò di domande... fase acqua:

1) domani, cioè oggi, metterò l'acqua in vasca... prima però devo trovare il neoprene e i tubi in silicone per la risalita. Qualcuno sa dove? Zona Bollate/Saronno/Rho.

2) dovrò comprare anche delle taniche. Pensavo una da 20 litri per i cambi parziali e una da 10 per la vasca di rabbocco. L'acquario fa 200 litri circa. Cosa mi consigliate per i cambi?

3) Prima di mettere le rocce vive voglio ricontrollare i valori dell'acqua. Cosa mi devo aspettare? Pensavo di rilevare un valore TDS generico e ad un valore di conducibilità. Va bene? O già test? E quali?

4) Secondo voi la quale deve essere il range di valori della conducibilità rilevabili da uno strumento che la misura? Sarebbe un problema cannare questa cosa!
- da 0 a 9990 µS (HM- Digital COM 100)
- da 0 a 3999 µS/cm (Hanna Instruments HI98129)
- da 0.00 a 20.00 mS/cm (Hanna Instruments HI98130)

5) Mi confermate che nella fase iniziale si fa solo il rabbocco e non i cambi? E quando si cimincia coi cambi?

6) Che accessori ordino per pulizia e varie ed eventuali? Devo fare l'ordine su internet e non vorrei dimenticarmi nulla.

7) Piccolo sondaggio per il futuro... meglio mettere prima i pesci o gli invertebrati?

8) Domani aprirò un topic su pesci marini, lo chiamerò "compatibilità pesci e coralli". La mia proposta sarà quella di far valutare dai membri del forum la compatibilità di alcune specie di pesci con famiglie coralli molli, LPS e SPS. In questo modo proporrei la costruzione di uno schema di massima utile a chi come me si avvicina per la prima volta all'acquario di barriera. Se funzionasse si può ripetere con uno schema più dettagliato ed allargato. Che ne pensate? Se vi piace l'idea potreste già suggerirmi dove trovare uno schema semplice con le specie. Io pensavo a questo:
http://it.reeflex.net/kategorie/5.html
Non dovrà essere esaustivo a tutti i costi all'inizio. Poi si vedrà. Esempio:
_____________molli________LPS________SPS______
famiglia X 4 8 9

Tante domande... ma se potete fermati su quante più possibile. Grazie!
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2012, 15:57   #5
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).

3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.

7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2012, 21:11   #6
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).

3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.

7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
Grazie. 20 litri ogni quanto?
In merito alla conducibilità... mi sono reso conto che quei valori sono fuori range x l'acquario marino. Oltretutto basta il refrattometro e un termometro per fare tutto il resto.

Ho fatto l'ordine. Ora aspetto che arrivino tutte le cose per cominciare. Mi rimangono fuori le pompe di movimento e le rocce vive che metterò dp qualche giorno rispetto all'acqua.

A cosa stare attenti scegliendo le rocce vive?

Ultima modifica di saienshi; 03-01-2012 alle ore 22:23.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , acquisti , allestimento , comincia , elos , marino , nuovo , reef , scelta , system , yeeeaahhhhh
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20936 seconds with 14 queries