Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti avevo intenzione di acquastare un phmetro. L'ho visto in una pagina di un sito (http://www.aquariumline.com/catalog/...la-p-6556.html) e vorrei acquaistarlo, ma non ho capito cosa sia il liquido in cui parlano, per mantenere la calibratura a ph 7. Qualcuno di voi ha lo stesso phmetro per spiegarmi come funziona? E se il liquido è all'interno della scatola o devo acquistarlo a parte. E' indispensabile la soluzione e quanto tempo dura?
Grazie a tutti.
P.s
Non so se si può postare i link di altri siti e se ho sbagliato chiedo scusa in anticipo e chiedo ad un moderatore di contattarmi e provvederò alla modifica del testo.
La soluzione dura parecchio, l'importante che che risciacqui l'elettrodo con acqua d'osmosi prima di immergerlo nella soluzione in modo di non inquinarla.
Tarandolo a ph 7 in acquario riesce a leggere anche valori più bassi?
Volevo acquistarlo per risparmiare un po' sui test e per avere più affidabilità, ma se c'è da acquistare anche una bustina monodose ogni mese mi conviene il test.
Pensavo che la cosa fosse più semplice. Credevo bastasse accenderlo e immergerlo in acquario e il gioco era fatto.
Certo che misura anche valori più bassi. Si deve tarare per dargli un punto di riferimento sul quale misurare l'acqua del tuo acquario.
La bustina puoi anche conservarla in una boccettina sterile ben chiusa in frigo, basta che prima di metterci dentro il phmetro lo sciacqui in acqua d'osmosi come di ha detto Agro per non inquinare la soluzione.
E di che
Io stanco di fare i test del ph ho preso un phmetro con sonda e elettrovalvola per regolare la co2, più completo ma costa molto di più.
Io resterei con i test a reagente, non avrai la stessa precisione però. Puoi sapere se il ph è a 7 o a 7,5 ma tutti i valori intermedi non si possono misurare cosa che il phmetro ti permette.
Dipende se sei interessato ad avere valori precisi.
Intendi tipo quello della Sera? Il Sera precision Seramic? Che controlla sia ph che co2? Quello costa sui 150 euro.
Rimarrò con i test, tanto all'incirca con i test in commercio puoi fare fino a 85 misurazioni all'incirca.
A me interessa avere in acquario un ph leggermente acido (6.5), che con i test mi sembra che si riesca a vedere, ma a grandi linee. Mi accontenterò.
Si intendevo un phmetro tipo quello, ma della milwaukee che costa una ottantina di euro.
Se non usi co2 e non ti interessa questa precisione vai tranquillo coi test.
a parte che quel phmetro al momento risulta non disponibile; a me è arrivato rotto e l'ho reso, se puoi prendine uno sui 40 - 50 euro che va benissimo; calibrarlo è facile devi avere la soluzione apposita, il flacone da 230 ml costa 11 euro, se ben conservato dura parecchio.
Per non inquinarlo basta eseguire la calibratura versandone un po' in un bicchiere o provetta, mentre la sonda è immersa giri il cacciavite fino ad arrivare a ph 7.1, poi rileva anche pH minori, quello è solo il valore per la calibratura, lo trovo molto più comodo dei test a reagente.