Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 04-12-2011, 18:30   #1
(marzo)
Plancton
 
Registrato: Nov 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sinceramente dopo essermi letto tutti gli aggiornamenti ,ho notato che in pochi hanno pensato di adottare un vero rubinetto sul tappo..

se aumentate la pressione adottando una superficie più ampia,avrete maggiori problemi di perdite lungo tutto il percorso fino al regolatore (forbox o rotellina che sia..)

sul tappo va montato un rubinetto.
dopo il rubinetto,la pressione sarà minima,e non vi è nessun pericolo di perdite,nè dal contabolle,nè nelle varie giunzioni se necessarie..

io uso una bottiglia con un rubinetto vero che agisce da regolatore.

poi ho il contabolle,e anche la rotellina,che chiudo solamente per staccare la bottiglia quando cambio gel, per non far scolare l'acqua contenuta nel contabolle.

esistono rubinettini appositi,con tanto di guarnizioni e dadi..
nei negozi di articoli per aria compressa o oleodinamica si trova di tutto,e costano poco..


io ho un rubinetto tolto da un estintore, ma perchè lo avevo...





nel topic qualcuno aveva postato l'immagine di un rubinettino proprio per la co2...


ma vanno bene anche questi




Ultima modifica di (marzo); 04-12-2011 alle ore 18:59.
(marzo) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 23:14   #2
viroviro
Guppy
 
L'avatar di viroviro
 
Registrato: Dec 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 34/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da (marzo) Visualizza il messaggio
sinceramente dopo essermi letto tutti gli aggiornamenti ,ho notato che in pochi hanno pensato di adottare un vero rubinetto sul tappo..

se aumentate la pressione adottando una superficie più ampia,avrete maggiori problemi di perdite lungo tutto il percorso fino al regolatore (forbox o rotellina che sia..)

sul tappo va montato un rubinetto.
dopo il rubinetto,la pressione sarà minima,e non vi è nessun pericolo di perdite,nè dal contabolle,nè nelle varie giunzioni se necessarie..

io uso una bottiglia con un rubinetto vero che agisce da regolatore.

poi ho il contabolle,e anche la rotellina,che chiudo solamente per staccare la bottiglia quando cambio gel, per non far scolare l'acqua contenuta nel contabolle.

esistono rubinettini appositi,con tanto di guarnizioni e dadi..
nei negozi di articoli per aria compressa o oleodinamica si trova di tutto,e costano poco..


io ho un rubinetto tolto da un estintore, ma perchè lo avevo...





nel topic qualcuno aveva postato l'immagine di un rubinettino proprio per la co2...


ma vanno bene anche questi




Non credo che quel tipo di valvole possano andare bene. (forse quella che stai usando tu già dovrebbe andar meglio!)

Ci vorrebbero delle valvole a spillo di precisione per bassissime portate perchè altrimenti non riesci a regolare nulla, al massimo puoi aprire o chiudere il passaggio di Co2.

Io sto usando una valvola a spillo per gas ma e faccio una gran fatica a fare la regolazione. Il tutto si regola nel movimento massimo di meno di un millimetro di rotazione. Comuque funziona perchè con un pò di pazienza si riesce a trovale il valore corretto di numero di bolle.

viroviro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2011, 00:58   #3
(marzo)
Plancton
 
Registrato: Nov 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


[/QUOTE]


Non credo che quel tipo di valvole possano andare bene. (forse quella che stai usando tu già dovrebbe andar meglio!)

Ci vorrebbero delle valvole a spillo di precisione per bassissime portate perchè altrimenti non riesci a regolare nulla, al massimo puoi aprire o chiudere il passaggio di Co2.

Io sto usando una valvola a spillo per gas ma e faccio una gran fatica a fare la regolazione. Il tutto si regola nel movimento massimo di meno di un millimetro di rotazione. Comuque funziona perchè con un pò di pazienza si riesce a trovale il valore corretto di numero di bolle.

[/QUOTE]

ho visto.
comunque anche il mio necessita di un po di pazienza,la regolazione non è micrometrica.

le valvole che ti dicevo comunque funzionano, si riesce a dosare abbastanza bene perchè sono a sfera.

ma il vantaggio principale è che a differenza del tuo sistema, il calettamento sul tappo della bottiglia avviene con la parte filettata e un dado all interno,previa interposizione di 2 guarnizioni in gomma da idraulica.
in questo modo non esistono problemi di perdite,nemmeno se ci fossero 6 atmosfere...

il sistema del pressacavo elettrico non garantisce la stessa tenuta.

ho visto un utente che ha postato l'immagine di un bel rubinettino simile,ma in miniatura, specifico per questi utilizzi.
purtroppo non trovo più dove..

qualche indicazione utile alla realizzazione dei nostri impianti può scaturire anche da qui.
si tratta di un forum di costruttori di razzi fatti con bottiglie dell acqua riempite di aria compressa,fino a 10 atm..

http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=8328016
(marzo) non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , gel , parte , sulla , tutto , xxvi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34238 seconds with 15 queries