Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 29-11-2011, 09:39   #1
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
in un DSB succede o meglio la funzione principale è la filtrazione acqua (con chiusura ciclo azoto)
propio come fanno le rocce vive (ecco perchè se ne possono metterne meno che nel classico berlinese....1kg ogni 8/9 litri lordi vasca)......

ora per far si che questo processo si inneschi e lavori è assolutamente necessario creare una zona anaerobica (priva di ossigeno dove appunto vi si insediano i batteri anaerobici) e,
nelle rocce vive si trova al centro di esse (nel nucleo) mentrenel letto di sabbia si crea
ovviamnete sul vetro di fondo.....

ora per essere assolutamente certi di creare questa benedetta zona anaerobica lo strato di sabbia deve essere alemno 10cm meglio 12 (si ha la certezza)...e sto parlando si aragonite con glanometria di 0.5-1ml......è ovvio che se si trova sabbia o carbonato di calcio con granulometria piu piccola lo strato puo essere anche piu basso...(ma il rischio è che si compatti) .....da evitare.....
viceversa piu la granulometria della sabbia e grossa maggiore dovra essere lo strato di sabbia....

tantio per farmi capire, per assurdo, si potrebbe fare un DSB funzionante anche con della Jumbo ma,
per essere certi che l'ossigeno non arrivi sul vetro di fondo, lo strato dovrebbe essere alto decine di metri.....

chiaro il concetto???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , sabbia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20999 seconds with 14 queries