Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-11-2011, 15:26   #1
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquario "Lento" - 120x45x45

Ciao a tutti!
Causa lavoro, non scrivo da tantissimo sul forum, spero che qualcuno si ricordi ancora di me.

Finalmente sono riuscito a trovare in casa lo spazio necessario e ho costruito il mobile per un grande acquario.
La vasca (solo vetri) è di 120x45x45.
Per ragioni di peso e spessore vetri sarà riempita fino a 35 cm , quindi una colonna d'acqua bassa, per un litraggio di circa 180litri

L'idea di base di quest'acquario sarà un'allestimento che lo renda il più possibile economico ed autosufficente, quindi sarà poco illuminato, sottopopolato, sottofiltrato ecc.
Il problema, oltre ai soldi, è il tempo che posso dedicare alla manutenzione (pochissimo) e quindi la vasca dovrà andare avanti quasi da sola con pochi cambi e pochi interventi di manutenzione piante e filtro.


Parte Tecnica:

-Coperchio
autocostruito, molto alto (40 cm) per avere buono spazio di manovra e non bruciare le foglie delle piante emerse. Sarà costituito da una struttura a ponte in legno che appoggia direttamente sul mobile e sostiene delle pareti fatte in pannello isolante per edilizia, siliconate fra loro per mantenere l'umidità all'interno. grandi sportelli sulla parte frontale

- Luci
4 Pl compatte a risparmio energetico da 20 W (circa quelle da casa per intenderci), Temperatura di colore da 4000 a 6500 Kelvin. Temporizzate da destra a sinistra con picco centrale ed effetto alba tramonto in base alle temperature di colore. Semplicissime da montare, economiche, per le piante che metterò sono anche troppo.

- Filtraggio
Sicuramente sottodimensionato. Movimento dell'acqua molto molto ridotto
Buona parte sarà affidata al fondo, che nella parte posteriore sarà costituito da lapillo vulcanico a grana grossa misto a cannolicchi, messo in sacchi di rete per eventuale manutenzione e nascosto dietro grosse lastre di ardesia.
Il filtro (2 probabilmente) sarà molto piccolo (Eden 501 e/ o pompa , ma andrà a pescare dal fondo di una bottiglia (tagliata a mezz'altezza e nascosta dai lastroni in angolo posteriore, riempita a cannolicchi in una rete e o torba e spugna nella parte superiore (manutenzione facilissima, si può estrarre il tutto dall'acquario in caso di intasamento).
Inoltre piante come ceratophillum e photos assorbiranno tantissimi nitrati ed anche nitriti fosfati



L'allestimento quindi sarà funzionale:


Fondo:

-sabbia 3-4cm sul davanti
-Lapillo vulcanico da giardinaggio misto cannolicchi (10 cm) nella parte posteriore tenuto in sacchi di rete e nascosto alla vista da lastroni di ardesia


Arredamento:

-Lastre di ardesia grandi e piccole ( ne ho già un buon numero anche di grosse dimensioni)
-Grosse radici alcune molto ramificate ed affioranti
-Noci di cocco
-Tubi plastici di varie dimensioni nascosti dagli altri arredi


Piante:

-Anubias (tante, da nane a grandissime) posizionate su legni e pietre
-Ceratophillum ( in tutta,o quasi,la parte posteriore, ancorato con fili e ganci dietro le lastre di ardesia, manutenzione e riposizionamento semplicissimo)
-Photos emerso posizionato sui legni emersi o in vaso sopraelevato
-Lucky bamboo


Pesci:

Soluzione 1 (Thailandia)
-Pangio Khuli (10) (ne ho già 3 ormai da 5 anni e vorrei dargli compagnia in un acquario più grande)
-Rasbore Espei (15)
-Betta splendens (1m + 3-4 f)
-Red cherry
Durezze medio basse (acqua di rubinetto decantata e torbata + osmotica da impianto)
Ph 6.8-7
Filtraggio su torba



Soluzione 2 (amazzonia)
- Corydoras (6-8)
- Nannostomus eques (10)
- Apistogramma sp?
Sono scettico per i valori più estremi e per la maggiore esigenza degli inquilini (più osmotica da usare, più cambi da fare, più controlli sui valori, più esigenza nel cibo ecc), inoltre dovrei pensare di cambiare sistema di filtraggio, più corrente, e magari rivedere la scelta delle piante se volessi rispettare un minimo di biotopo



Sarà un'acquario a filosofia "Lenta" sotto tutti i punti di vista: oltre al low cost anche l'allestimento sarà molto graduale, mi prenderò del tempo per studiare bene il layout magari mettendo foto della vasca vuota, per studiare la popolazione. Anche la manutenzione dovrà essere semplice e poco frequente per ragioni di tempo.

Può sembrare uno spreco dedicare un vascone del genere a pesci cosi comuni, ma sono aperto a consigli ed altre soluzioni interessanti purchè compatibili con la filosofia dell'acquario. ( vorrei dare una casa più grande ai pangio e al mio betta, ma nulla vieta di tenere allestito l'acquario dove vivono felicemente da anni e cambiare idea sulla popolazione se interessante e fattibile).

Inizialmente vorrei qualche opinione sulla fattibilità del tutto (tenete presente che comunque ho una buona esperienza) e magari qualche consiglio da chi ha fatto cose simili, come usare il lapillo vulcanico come materiale filtrante e fondo, dove reperirlo e che reti usare per contenere il lapillo in modo che non mi vada in giro per la vasca.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo

Ultima modifica di islasoilime; 01-12-2011 alle ore 00:44. Motivo: rettifica misure
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , lento , x40 , x45
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39665 seconds with 15 queries