Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Vecchio 22-11-2011, 23:26   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Corydoras 98
òla vasca che dico io è altya circa 80 cm,il fondo e circa 50 cm2 e la superficie 8 cm2
Non ho capito una misura una...

Quote:
secondo quale principio è possibile non "movimentare"l'acqua in una vasca bassa e ampia?
Non solo una vasca ampia e bassa, ma anche con piante emerse e/o galleggianti ed un fondo consistente e adeguato.
Come detto in precedenza, il movimento dell'acqua serve a rifornire di elementi nutritivi le piante, a permettere un'adeguata ossigenazione ai batteri nitrificanti del fondo e ad evitare fenomeni di anossia e fermentazione.

Quote:
bassa e ampia quanto?
Non c'è una regola precisa. Dipende dalla quantità e qualità dei pesci, dalla quantità e disposizione delle piante, dalla tipologia del fondo, dai valori dell'acqua (compresa la temperatura), dalla collocazione della vasca (se esterna), dalla luce presente e così via.
Un conto è una tinozza posta all'esterno con fondo grossolano, piante galleggianti e con dentro Aphanius o gambusie, un'altro è un'acquario interno di 100x50 cm di superficie x 20 cm di profondità, pieno di piante emerse e galleggianti, in cui mettere pesci tropicali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20115 seconds with 14 queries