Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-11-2011, 00:15   #11
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
forse , non mi sono spiegato bene, il mio intento è capire se i normali batteri presenti in un acquario , possano prendere l'ossigeno dal fosfato (è questo il succo del discorso) come fanno per l azoto e lo zolfo ... ovviamente in assenza di ossigeno. se questo accadesse potrebbe giustificare l'assorbimento del fosforo (non solo per assorbimento ) nei dsb ... sarebbe una cosapevolezza in più sapere che la denitrificazione intacca anche il fosfato.... ok ? la prova ovviamente non sarebbe sul mio acquario , ma in un secchio contenente acqua del cambio ...inizio con la taratura del denitratore artigianale fino a che non esce più no2 dal tubo (1 mesetto ) quando gli no3 saranno a 0 controllo la puzza per vedere quando i solfati saranno intaccati e nel frattempo controllo anche i fosfati .... il top , lo si ha con un tubo da 45m, io provo con 26 , ma non prendo acqua da un acquario (molto ossigeno ) ma da un secchio, che nel giro qualche giorno, di ossigeno (essendo acqua ferma ) ne conterra veramente poco , poi essendoci poca acqua da trattare , posso diminuire il flusso anche di molto rispetto agli standard ..giornalmente doserò alcol metilico direttamente nel catino ....

tubo da 26m circa da una parte in rosso valvola regolatrice dall'altra pompa ..meglio ? se facessi un dsb, sarei punto a capo , non avrei la certezza , nel caso ci sia una diminuizione di fosfato , che sia per via della denitrificazione ....

Ultima modifica di fappio; 10-11-2011 alle ore 01:45.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avevate , buran , ragione , stefano66 , zucchen
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53207 seconds with 14 queries