Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-11-2011, 02:25   #7
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3)
non proprio, la CO2 reagisce con acqua dando H2CO3 che essendo abbastanza instabile si dissocia in :
H2CO3 <---> H+ + HCO3-
HCO3- <---> H+ + CO3 –-H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <----> H+ + CO3 –-

Quote:
Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati
introducendo CO2 con carbonati alti succede che la reazione è spostata più a sinistra ,ossia la quantità di H+ (responsabile dell'acidificazione) che si dissocia dalla formazione di acido carbonico è inferiore alla formazione di ioni HCO3-
Quote:
ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)?
non arrivi ad avere carbonati a zero ma arrivi a un equilibrio in cui le due dissociazioni si equivarranno e a quel punto per quanta CO2 immetti il pH non varierà più perchè subentra il ruolo dello ione carbonato.

Se tu avessi carbonati a zero supponendo che non ci sia niente altro che acqua, allora avresti abbassamento di pH perchè avresti formazione di solo acido carbonico.

Aggiungendo CO2 arriverai a un punto, supponendo di avere soluzione di acqua e carbonati e basta, senza pesci, piante, , rabbocchi e altro, che il tampone sarà massimo quando gli ioni carbonati e idrogeni si equivarranno in rapporto 1:1.

Io spero di aver capito le tue domande...
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avanzata , chimica , co2
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15390 seconds with 15 queries