Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-10-2011, 08:53   #4
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!

Hai fatto bene a salvarla!
Ci potrebbero essere tantissimi motivi per cui gli occhi sono danneggiati, se lo sono veramente, e purtroppo non è così semplice fare una diagnosi e quindi impostare una terapia. Ti consiglio quindi vivamente di cercare nella tua zona un veterinario specializzato in animali esotici, che potrà effettuare una visita di controllo, anche per evidenziare eventuali parassiti interni o altro.
A 20cm, se si tratta di una Trachemys (faresti una foto?), siamo a circa la metà delle dimensioni definitive.
Per il mantenimento a lungo termine sarebbe ideale allestire un piccolo laghetto esterno circondato da una striscia di terraferma e delimitato da una rete alta circa 60 cm.
L'alimentazione basata sui gamberetti secchi, anche se molto di "moda", è totalmente sbilanciata, ed anzi molto carente. L'ideale sarebbe alimentare la tartaruga con pesci interi (già morti ovviamenti, da reperire in pescheria), molluschi come cozze e vongole (ben sciacquati), gamberetti (sempre surgelati), lombrichi di grossa taglia, grosse tarme della farina (raramente)...ed ogni tanto, integrare con verdure crude come carote, lattuga ecc.
Se hai problemi nella detenzione, potresti portare l'esemplare in questione in un centro di recupero tartarughe acquatiche alloctone, dove vengono sistemate in grossi laghetti a prova di fuga (si spera)...tutto questo per evitare la colonizzazione di ambienti naturali, dove le Trachemys fanno grossi danni.
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cieca , cornee , d'acqua , dacqua , dolce , tartaruga
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13602 seconds with 15 queries