![]() |
tartaruga d'acqua dolce cieca!
Ho trovato ieri in strada una tartaruga d'acqua dolce, grande circa 20x16cm. Qualche criminale!! senza cuore l'ha abbandonata. L'ho lavata bene e l'ho messa per il momento in una bacinella grande colma d'acqua (ca 25l ) creando una zona più elevata dove possa stare all'asciutto se lo vuole. Ho preso dei gamberi secchi e ho provato a darle insalata e frutta ma non mangia, sia che metta gli alimenti all'asciutto sia in acqua. Il grosso problema è che tiene gli occhi chiusi, e anche quando li apre mi sembrano opachi e purtroppo ho l'impressione che non veda. Ogni tanto se li strofina con le zampe, poverina... E' possibile che la disidratazione a cui è stata sottoposta le abbia rovinato le cornee? Posso eventualmente usare una pomata antibiotica oftamica per umani?
grazie a chiunque possa darmi un aiuto. Lho chiamata mister magoo...:-( |
Sposto in Tartarughe acquatiche ;-)
|
:-S
scusa |
Ciao!
Hai fatto bene a salvarla! Ci potrebbero essere tantissimi motivi per cui gli occhi sono danneggiati, se lo sono veramente, e purtroppo non è così semplice fare una diagnosi e quindi impostare una terapia. Ti consiglio quindi vivamente di cercare nella tua zona un veterinario specializzato in animali esotici, che potrà effettuare una visita di controllo, anche per evidenziare eventuali parassiti interni o altro. A 20cm, se si tratta di una Trachemys (faresti una foto?), siamo a circa la metà delle dimensioni definitive. Per il mantenimento a lungo termine sarebbe ideale allestire un piccolo laghetto esterno circondato da una striscia di terraferma e delimitato da una rete alta circa 60 cm. L'alimentazione basata sui gamberetti secchi, anche se molto di "moda", è totalmente sbilanciata, ed anzi molto carente. L'ideale sarebbe alimentare la tartaruga con pesci interi (già morti ovviamenti, da reperire in pescheria), molluschi come cozze e vongole (ben sciacquati), gamberetti (sempre surgelati), lombrichi di grossa taglia, grosse tarme della farina (raramente)...ed ogni tanto, integrare con verdure crude come carote, lattuga ecc. Se hai problemi nella detenzione, potresti portare l'esemplare in questione in un centro di recupero tartarughe acquatiche alloctone, dove vengono sistemate in grossi laghetti a prova di fuga (si spera)...tutto questo per evitare la colonizzazione di ambienti naturali, dove le Trachemys fanno grossi danni. |
Potrebbe trattarsi di avitaminosi A o di un infezione ma ti consiglierei di recarti da un veterinario. Se posti una foto delle unghie e della coda vista dal piastrone, se si trattasse di un maschio sarebbero già le sue dimensioni definitive.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl