| 
	
		
		
		
		 Quando faccio i test sull'acqua di rubinetto di solito faccio cosi: prendo un bicchiere pulito, lo sciacquo più volte e lo riempio; dopo una mezz'oretta prendo le mie belle provette le sciacquo, le scolo per bene e le riempio prelevando l'acqua dal bicchiere con l'ausilio di una siringa di quelle usa e getta normali da 5 o 6 ml. 
In questo modo si riesce ad essere più precisi visto che si parla di misure piccole e le tacche sulle provette non sono molto attendibili. 
Facendo così, misurando il pH con uno strumento più preciso (pHmetro) scopriresti che è inferiore di qualche decimo di punto, cosa non rilevabile col test Sera che varia di mezzo grado, ma questo non ci preoccupa: i tuoi valori non sono disastrosi, hai una durezza media e il pH si può sempre aggiustare in vasca. 
Misura anche i nitrati (No3) dell'acqua di rubinetto, valore importante per le piante, che li utilizzano, ma non devono essere troppo alti, se già  hai un valore alto nell'acqua di rete non potremmo utilizzarla per diluirli in vasca. 
Per legge non devono superare i 50 mg / litro, in vasca è bene che non vadano oltre i 20 mg. 
Non accendere le luci fino a che la vasca non è piantumata, intanto ti suggerisco di farti dei progettini posizionando le piante che hai ordinato in diversi modi, sperimentando vari layout; è una cosa che aiuta molto ed eviterai di spostare le piante già posizionate, cosa che le stressa un pochino. 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |