Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 05-10-2011, 12:41   #1
Jung
Plancton
 
L'avatar di Jung
 
Registrato: Sep 2011
Città: Rende(CS)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I contenuti sono generati dagli utenti stessi che ne usufruiscono... è in questa idea la rivoluzione di Wikipedia, si parla di relazioni orizzontali, ed in poco tempo vanta un enciclopedia vastissima ed è comparabile per inesattezze ed errori all'Enciclopedia Britannica, una delle più autorevoli al mondo (fonte Nature).
L'unico scopo di Wikipedia è la realizzazione dell'enciclopedia totale della società dell'informazione di massa. Affidabile, obiettiva, onnicomprensiva. E soprattutto gratuita.
Cito la definizione che ne da Jimmy Wales, fondatore del progetto, l'ha descritta "come uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera, della più alta qualità possibile, ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua"

Con questo sistema come potrebbe fare politica di parte? basta che un utente che la pensa diversamente cambi quello che non gli piace visto che con wiki lo puoi fare... magari citando le fonti, che è sempre stata la principale regola.

A mio parere stai diffamandola e non appena sarà varata questa legge, chiederò la tua rettifica entro quarantotto ore!
... ovvero sto imponendoti di tapparti la bocca .... contento?
La legge che ci protegge dalla diffamazione esiste già e giustamente richiede l'intervento di un giudice che valuti se c'è un torto o meno...
Jung non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 16:14   #2
Frankye76
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Jung Visualizza il messaggio
I contenuti sono generati dagli utenti stessi che ne usufruiscono...

Con questo sistema come potrebbe fare politica di parte? basta che un utente che la pensa diversamente cambi quello che non gli piace visto che con wiki lo puoi fare... magari citando le fonti, che è sempre stata la principale regola.
perchè dire fesserie quando si può tacere?

non tutti i contenuti possono essere modificati, non tutti gli utenti possono cambiare qualsiasi pagina come preferiscono
alcune pagine (come ad esempio molte riguardanti la politica) sono spesso bloccate e gestite da responsabili di sezione che decidono quali modifiche apportare. questo porta al problema delle pagine che hanno un orientamento politico più o meno spiccato perchè sono gestite da singoli individui che possono fare i volontari non solo per il bene della causa ma anche per il loro tornaconto.

i link alle fonti sono in gran parte censurati per bloccare il mercato dei backlink (con i quali alcuni capisezione di wikipedia si alzavano un cospiquo stipendio, tanto che in seguito a tale censura negli ultimi anni lo staff volontario si è notevolmente ridotto).

se si utilizzassero fonti autorevoli e si riportasse l'informazione senza aggiungere un giudizio personale, e soprattutto citando la fonte, wikipedia non avrebbe alcun problema in quanto sarebbe la fonte stessa a doversela vedere con la legge. se ci pensate bene qualche controsenso c'è!

il problema è che soprattutto in italia molti "volontari" perseguono comunque il loro interesse e wikipedia perde di conseguenza di qualità

che poi la legge in questione sia l'ennesimo obbrobbrio di questo governo... beh questo è indubbio e contribuirà sempre più ad una politica falsa e poco trasparente
senza considerare il danno che questa legge (fatta per proteggere la politica) avrà su tutti i siti d'informazione che con la politica non hanno nulla a che fare.

-28
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
addio , italia , wikipedia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15424 seconds with 14 queries