Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
beh...diciamo che cerco di integrare a seconda di quello che serve....e senza facendo test ovvio che da quello che ho provato sono una perdita di tempo...almeno quelli in vendita per acquariofili gli altri non so!
se ho un verde moscio integro ferro....per i blu il potassio..i rosa i rossi i colori caldi do il boro...
il blu predilige anche il fluoro....insieme al viola...
come elementi in traccia parlo di iodio, litio, nichel, manganese, molibdeno e zinco....
metto anche vitamina C e un mix vitaminico...ma occhio che scuriscono i coralli come non mai....!!
insomma...come ho sempre detto cerco di reintegrare quasi tutto.....tenendo a mente le dosi e integrando una cosa xvolta per capire cosa e quanto fa male o fa bene....
a me piace l' idea di un metodo il più possibile naturale.......io non integro nulla, solo ioduro di potassio (14 gocce una volta a settimana) fatto in farmacia.......e non sono sicuro che serva a qualcosa. Faccio solo i cambi del 5% ogni 15 giorni. Basta. Per moltissimo tempo non ho dosato neanche cibo per coralli, solo ai pesci 2 volte al giorno in buona quantità. Però secondo la mia esperienza quando gli sps diventano grandi.....diciamo intorno ai 20 cm di diametro qualcosa devi dargliela, se no cominciano atirare dal basso. Su 500 lt doso quasi giornalmente 5 gocce di AA Elos e 5 gocce di coralvitalizer KZ. Però sul cibo per coralli spero di trovare di meglio.....mi convincono poco. Sull' aggiunta di molti prodotti di vario tipo, che siano zeovit, xacqua, ecc. sono molto perplesso.......sia per motivi pratico-economici, sia perchè lo ritengo di dubbia utilità, sia perchè non siamo in grado di misurare adeguatemente quello che mettiamo e che si accumula nell' acqua. Appena avrò un pò di tempo metterò un piccolo DSB dopo il percolatore, e questo a mio avviso permetterà di integrare ancora meno.....anche il cibo per coralli
se ho un verde moscio integro ferro....per i blu il potassio..i rosa i rossi i colori caldi do il boro...
il blu predilige anche il fluoro....insieme al viola...
.
poffo ,devo contraddirti ma le gli elementi non corrispondono alle tonalità di colore , ad esempio se dosi il boro e vedi i colori accentuarsi è soltanto perchè tale elemento era carente,cosi come il potassio o gli altri .diciamo che è un miglioramento generale e non sui singoli colori.
le tonalità di colore sono influenzate dall illuminazione null altro.,ci sono studi approfonditi che ne parlano ampliamente ;)
buddha ,gestione piu naturale della mia penso ce ne sian poche ,a parte vari intrugli quando mi parte la brocca
io punto sull oligotrofia spinta ,molti pesci e su una grande quantità di luce con gradazione 20000 k ...mangime per pesci b - k e basta !! nè spur nè batteri nè carbonio e nè skimmer.
quotone per abra sui cambi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
se ho un verde moscio integro ferro....per i blu il potassio..i rosa i rossi i colori caldi do il boro...
il blu predilige anche il fluoro....insieme al viola...
.
poffo ,devo contraddirti ma le gli elementi non corrispondono alle tonalità di colore , ad esempio se dosi il boro e vedi i colori accentuarsi è soltanto perchè tale elemento era carente,cosi come il potassio o gli altri .diciamo che è un miglioramento generale e non sui singoli colori.
le tonalità di colore sono influenzate dall illuminazione null altro.,ci sono studi approfonditi che ne parlano ampliamente ;)
buddha ,gestione piu naturale della mia penso ce ne sian poche ,a parte vari intrugli quando mi parte la brocca
io punto sull oligotrofia spinta ,molti pesci e su una grande quantità di luce con gradazione 20000 k ...mangime per pesci b - k e basta !! nè spur nè batteri nè carbonio e nè skimmer.
quotone per abra sui cambi
Boh strano zucchen...a me sembra di aver detto anche cose risapute...tipo il ferro il potassio il boro il fuoro....insomma sono cose trite e ritrite anche da guida zeovit....
Io k e il b aiutano i blu e i colori rosa rossi...oppure me so rincojonito...
non si reintegra a caso ma bisogna fare i test e vedere l'andamento per diverse settimane coi soli cambi e poi decidere se aggiungere boccette nel caso servano oppure no se hai pochi sps bastano i cambi purche siano regolari vasche stracariche i cambi gli rimbalzano e devi dare giu di integratori perche imho e piu naturale dare degli integratori e avere un'acqua con valori il piu precisi possibile che non dare niente e trovarsi con il boro a 0,25 mg/l oppure il ferro assente quello non e naturale e in certe misure puo far male ai coralli e puo creare delle co-limitazioni come ad esempio la mancanza di zinco
non si reintegra a caso ma bisogna fare i test e vedere l'andamento per diverse settimane coi soli cambi e poi decidere se aggiungere boccette nel caso servano oppure no se hai pochi sps bastano i cambi purche siano regolari vasche stracariche i cambi gli rimbalzano e devi dare giu di integratori perche imho e piu naturale dare degli integratori e avere un'acqua con valori il piu precisi possibile che non dare niente e trovarsi con il boro a 0,25 mg/l oppure il ferro assente quello non e naturale e in certe misure puo far male ai coralli e puo creare delle co-limitazioni come ad esempio la mancanza di zinco
Dimenticavo di aggiungere che io non ho lo skimmer.....il che rispetto alle integrazioni fa una bella differenza.
P.S: complimenti.....vasca bellissima
non avendo la skimmer e un altra cosa pre esempio molto iodio reintegrato non va perso secondo me in ogni vasca e giusto reintegrare qualcosina in maniera mirata poi dipende tutto da come risponde la vasca
grazie per i complimenti
per quello che può valere, io ho provato a volte a misurare I2 e Sr con i test Salifert e mi sono sempre risultati bassi i valori...la mia è una vasca decisamente piena di coralli, se spengo il reattore in 24 ore mi cala il kh di più di un punto...
Ok questo e' quanto speravo venisse fuori in questo topic..
Secondo me la maggiore parte della gente che si avvicina al mondo marino chiuso in 5 vetri mette boccette x sentito dire.. Gli ultimi tre post di Rob, achilles e poffo fimostrano invece che solo guardando la vasca e imparando a valutare la reazione degli animali ai vari stimoli si può pensare di aggiungere una cosa o l'altra..
Poffo le tue aggiunte/risposte sui coralli le hai valutate sul campo o hai fatto uno studio fra cromoproteine di un determinato colore e necessita' di cofattori quali boro ect sarebbe interessantissimo fare un discorso di questo tipo cercad di trovare le giuste sostanze per stimolare determinate cromoproteine nel modo più "naturale" possibile ovvero facendo del bene al corallo e non spurgandolo..
Rob sono d'accordo che oltre certe dimensioni dei coralli c'e' bisogno di integrazioni, quello che speravo uscisse fuori e' che e' sempre una questione
Di logica e Cambia da vasca a vasca per cui non si può dire che a
Priori serve integrare boro e quant'altro da subito ma
Solo a necessita' e magari non costantemente poiché integrare sempre e comunque senza
Misurare niente almeno con l'occhiometro può provocare anche danni per accumulo di sostanze che potrebbero diventare tossiche..
E mi chiedo.. Nel cibo misto e assortito per pesci non ci sono vitamine, aa, boro, potassio, iodio ect.. Non basterebbe dosarne misto e in quantità per portare tutto ciò che serve alle nostre vasche seppur stracariche.. Il refugium con tutto il cibo vivo che apporta non basterà a portare
Molte sostanze in vasca senza impazzire con boccette carissime di integratori vari? Perche' non allevare cibo vivo invece di dare sostanze artificiali.. Ci godrebbe di più sia
La vasca che il portafogli..
Io allevavo phyto e zoop (copepodi, rotiferi) poi ho smesso (momentaneamente)..
Perche' non raccontare ad un neofita queste cose piuttosto che forgio che sono indispensabili integrazioni con boccette..non sarebbe più proficuo per l'ecosistema acquario.. A dispetto dei negozianti che devono vendere vendere vendere..
Ok questo e' quanto speravo venisse fuori in questo topic..
Secondo me la maggiore parte della gente che si avvicina al mondo marino chiuso in 5 vetri mette boccette x sentito dire.. Gli ultimi tre post di Rob, achilles e poffo fimostrano invece che solo guardando la vasca e imparando a valutare la reazione degli animali ai vari stimoli si può pensare di aggiungere una cosa o l'altra..
Poffo le tue aggiunte/risposte sui coralli le hai valutate sul campo o hai fatto uno studio fra cromoproteine di un determinato colore e necessita' di cofattori quali boro ect sarebbe interessantissimo fare un discorso di questo tipo cercad di trovare le giuste sostanze per stimolare determinate cromoproteine nel modo più "naturale" possibile ovvero facendo del bene al corallo e non spurgandolo..
Rob sono d'accordo che oltre certe dimensioni dei coralli c'e' bisogno di integrazioni, quello che speravo uscisse fuori e' che e' sempre una questione
Di logica e Cambia da vasca a vasca per cui non si può dire che a
Priori serve integrare boro e quant'altro da subito ma
Solo a necessita' e magari non costantemente poiché integrare sempre e comunque senza
Misurare niente almeno con l'occhiometro può provocare anche danni per accumulo di sostanze che potrebbero diventare tossiche..
E mi chiedo.. Nel cibo misto e assortito per pesci non ci sono vitamine, aa, boro, potassio, iodio ect.. Non basterebbe dosarne misto e in quantità per portare tutto ciò che serve alle nostre vasche seppur stracariche.. Il refugium con tutto il cibo vivo che apporta non basterà a portare
Molte sostanze in vasca senza impazzire con boccette carissime di integratori vari? Perche' non allevare cibo vivo invece di dare sostanze artificiali.. Ci godrebbe di più sia
La vasca che il portafogli..
Io allevavo phyto e zoop (copepodi, rotiferi) poi ho smesso (momentaneamente)..
Perche' non raccontare ad un neofita queste cose piuttosto che forgio che sono indispensabili integrazioni con boccette..non sarebbe più proficuo per l'ecosistema acquario.. A dispetto dei negozianti che devono vendere vendere vendere..
Infatti io sono convintissimo che buona parte delle cose che si mettono in vasca sono cibo per "negozi e industria" che orientano le nostre scelte con presunte certissime ricerche scentifiche, e ai neofiti si tende spesso a somministrare ricette precostituite più che spingerli a capire bene il sistema vasca.
E' assolutamente certo che se avessi la possibilità o forse la pazienza di allevare phyto e zoo
sarebbe l' ideale. Ripeto che questi AA e nutrimenti vari mi convincono molto poco. In passato ho provato a somministrare, con buoni risultati, piccole dosi di cibo per pesci polverizzato.
Penso che nel campo della nutrizione dei coralli dobbiamo fare ancora molti passi avanti.