Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ora ho un cubo a pH 6.0 con torba
mentre con solo batteri è 5.9 ( ma da questa mattina ) già ieri era 6.2
Esplicita che differenza c'è tra una vaschetta e l'altra.
In quella con la torba c'è la torba (ed i batteri che la decompongono) ... in quella con soli batteri che c'è ? Come campano i batteri ? Che batteri sono ?
Presumo ti riferisca ai nitrificanti ma mi sono perso ... poi i batteri sono ovunque.
Il discorso (teorico) mi interessa per altri motivi ma, nonostante tutti i post scritti direi che non siamo ancora arrivati al punto fondamentale del discorso ... diciamo anche al punto di partenza su cui sviluppare il resto.
cioè non ho capito bene se vuoi delle risposte o vuoi solo stare ad ascoltare ??
magari comincia a dare delle risposte
Quote:
ma gli elementi umnici cioè sono composti organici ? e come funzionano? cioè hanno determinate configurazioni molecolari, o è un nome generico come dire fertilizzanti?
Gli acidi umici sono acidi deboli che si formano a seguito della biodegradazione microbica di materia organica (vegetale o animale). Si trovano frequentemente nel suolo e nelle acque, e sono anche presente nel'humus. L'acido più importante è l'acido fulvico.
L'humus comunque è un fertilizzante naturale.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Come già detto la i batteri in ambiente acido fanno fatica a svilupparsi, perché il ph basso diventa un fattore fortemente limitante.
Non so fino che ph riesci arrivare con la torba, ma su approfonditemi trovi una discussione sui acidificati naturali.
praticamente sono 2 cubi .. stessa gestione stesso filtro tutto uguale sempre 2 coppie all' interno .....
in una ho messo tipo 19 pellet di supertorba copressa
nell'altri ci sono solo 3 pellet
fammi capire!
quindi hai un cubo che tu definisci con batteri uguale a quello con 19 tronchetti di torba..
Allora i batteri che tu intendi sono quelli presenti nel filtro.. quindi una normalissima vasca con filtro biologico.
Allora sto casino di pH e batteri? Non capisco.....
Quote:
per quanto riguarda la torba .... in che modo abbatte la carica batterica ?
se la torba abbatte i batteri, chi ha vasche acidificate con torba dovrebbe avere pesci intossicati... Come fai a dire che la torba abbatte i batteri? hai fatto una coltura in piastre ? Hai contato le ufc? che batteri ricerchi? o meglio, e non prendiamoci in giro, cosa supponi ci sia a livello batteriologico?
Quote:
ma se fa da tampone a che pH arriva ?
Ma che senso ha sta domanda!! Ma non avevi studiato?
Un effetto tampone detto in parole povere ti garantisce lo stesso valore di pH di partenza con aggiunte di acidi o basi in moderate concentrazioni.
Hai chiesto se stavo alla finestra o ascoltavo...
Entrambe le cose, però cortesemente attendo un chiarimento da parte tua e se non hai capito su cosa te lo chiedo gentilmente in poche domande:
Che scopo ha questa discussione?
Cosa chiedi in definitiva?
Perchè ti serve capire se i batteri possano essere una alternativa a CO2 o torba per acidificare e arrivare a pH estremi?
Resto alla finestra,potrebbe essere interessante...
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 30-07-2011 alle ore 15:53.
Ovviamente se la torba abbassa il pH abbatte la carica batterica complessiva riducendo la KM o comunque le diminuisce notevolmente ..
si ho studiato ma forse non hai capito la domanda .. cioè a che pH minimo si arriva con torba e se a quel pH minimo il tampone è sempre buono o tende a diminuire
non è quantificabile il potere acidificante della torba.
Ovviamente per i batteri è la tua teoria.
In ambito acquariofilo per pH acidi si intendono quei pH dove la vita del pesce è assicurata.
Se acidifichi da portare la vasca a una massa liquida acida allora come non ci saranno batteri non ci saranno pesci, se non per poco tempo.
Adesso, cortesemente, ti chiedo se ci stai pigliando per in giro o se hai un progetto serio e non hai cognizioni e info e le stai cercando.
Se fosse la seconda ipotesi allora, come ampiamente richiesto, illuminaci e dicci quale è il problema se non quello di recuperare acqua per annaffiare l'orto che sia batteriologicamente pura.
per questo ci sono i forum di agronomia..credo
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
non è quantificabile il potere acidificante della torba.
Ovviamente per i batteri è la tua teoria.
In ambito acquariofilo per pH acidi si intendono quei pH dove la vita del pesce è assicurata.
Se acidifichi da portare la vasca a una massa liquida acida allora come non ci saranno batteri non ci saranno pesci, se non per poco tempo.
Adesso, cortesemente, ti chiedo se ci stai pigliando per in giro o se hai un progetto serio e non hai cognizioni e info e le stai cercando.
Se fosse la seconda ipotesi allora, come ampiamente richiesto, illuminaci e dicci quale è il problema se non quello di recuperare acqua per annaffiare l'orto che sia batteriologicamente pura.
per questo ci sono i forum di agronomia..credo
per me ti poni troppi problemi ...
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono
se hai altre domande dimmi pure ..
la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono
Hai idea del loro habitat di origine ?
Ovvio che fare un allevamento 'in artificiale' porti a delle problematiche che, secondo me, non sono facilmente risolvibili (diciamo anche per nulla).
Forse sarà anche per questo che i discus non vengono venduti a pochi euro l'uno
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono
Hai idea del loro habitat di origine ?
Ovvio che fare un allevamento 'in artificiale' porti a delle problematiche che, secondo me, non sono facilmente risolvibili (diciamo anche per nulla).
Forse sarà anche per questo che i discus non vengono venduti a pochi euro l'uno
dell' acqua di origine non so quasi nulla
rio amazzoni e i vari bacini affluenti ecc.. stagione piogge valori di pH diminuiscono a volte, la vegetazione riscresce, c'è abbondanza di cibo quindi i pesci proliferano ecc...... io mica allevo discus wild
ma discus ibridi che se liberati in natura dopo 8 ore sono già stecchiti ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors
Originariamente inviata da elia dallari
la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico
Su questo non c'è che apprezzare e quotare
quindi nel periodo estivo posso fare grandi cambi, perchè tanto la stessa quantità di acqua la dovremmo utilizzare per irrigare l'orto ...
poi i vantaggi sono che l'acqua delle vasche non ha cloro, è fertilizzata e porta tanti elementi nutritivi e concimanti per il terreno, cosa che l'acqua di rubinetto non fa ...
Ultima modifica di elia dallari; 31-07-2011 alle ore 00:53.
Motivo: Unione post automatica