Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Vecchio 18-07-2011, 10:25   #1
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da eltiburon Visualizza il messaggio
Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo.
Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene.
Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor.
Infatti, poi se vado ad utilizzare l'acqua di acquedotto, con quel gh così alto, perdo i miei otocinclus di sicuro.
Oltre a betta e rasbore, ho 3 otocinclus che finora sta bene.

Il betta ha qualche macchiolina sulle pinne, ma le pinne non sono corrose, ne le sue ne quelle delle rasbore.
Le rasbore, compresa quella morta, non sono magre, mangiano come al solito e durante il giorno nuotano in gruppetto di 2-3.
Le pinne di quella morta, erano proprio mangiate. Non corrose. Magari, una volta morta, sono state le altre rasbore o le lumachine chissà.
L'acqua di rubinetto potrebbe essere cambiata perchè con tutto sto caldo, ce n'è meno nell'acquedotto, e quindi piu "concentrata".

Patine bianche sulle rasbore? Tipo funghi? non mi sembra

http://imageshack.us/photo/my-images/534/p1000193w.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/21/p1000187g.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/847/p1000186q.jpg

Oggi pensavo di procurarmi una tanica di acqua d'osmosi inversa, la miscelo 1:1 con quella che ho nel rubinetto adesso, e vedo se riesco ad abbassare kh e gh.
Rasbore e otocinclus gradiscono acqua tenera, il betta non dovrebbe aver problemi. Certo, faccio piccolo cambi, non grandi stravolgimenti
interista89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , parassitato
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15212 seconds with 14 queries