Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 12-07-2011, 16:46   #1
Luca1963
Pesce rosso
 
L'avatar di Luca1963
 
Registrato: Jun 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 601
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/67%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .
Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.
D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04
per il rafreddamento dell'acqua nn potresti usare ....( nn metterti a ridere) un frigorifero ?
allo stesso livello della vasca.....magari usato.....poi avevo visto un po di tempo fa che stavano studiando un "apparecchio dove traevano la corernte eletrica dal sottosuolo , questo perche ad un certo livello il suolo nn cambia mai la temperatura e rimane quindi costante",qualcuno che studia geotermia ?
Per le pompe di risalita .....la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbine che usavano nelle dighe , ma poi pensandoci meglio chiedere a qualche negozio tipo reefInternazional per il riscaldamento ....sempre tenendo conto di quel nuovo sistema per illuminare casa .....e poi potresti comunque usare i tubi del riscaldamento della casa.
__________________
Luca1963 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 17:57   #2
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca1963 Visualizza il messaggio
Quote:
Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .
Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.
D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04
per il rafreddamento dell'acqua nn potresti usare ....( nn metterti a ridere) un frigorifero ?
allo stesso livello della vasca.....magari usato.....poi avevo visto un po di tempo fa che stavano studiando un "apparecchio dove traevano la corernte eletrica dal sottosuolo , questo perche ad un certo livello il suolo nn cambia mai la temperatura e rimane quindi costante",qualcuno che studia geotermia ?
Per le pompe di risalita .....la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbine che usavano nelle dighe , ma poi pensandoci meglio chiedere a qualche negozio tipo reefInternazional per il riscaldamento ....sempre tenendo conto di quel nuovo sistema per illuminare casa .....e poi potresti comunque usare i tubi del riscaldamento della casa.
Ciao Luca,

grazie per le idee.

Il frigo te lo scarto a priori perchè tra casa ed esterni ne ho già tre e puoi capire il consumo.

Devo prendere una decisione definitiva relativamente a dove impiantare il tutto, se in veranda o costruire la serra. Il progetto si evolve e non appena ho la risposta del progettista della casa relativamente a forare il tetto per installare i solar tubes, prendo una decisione definitiva.

Per me l'aspetto luce è essenziale, perchè avendo già avuto vasche di grandi dimensioni so quando incide; stessa cosa per il riscaldamento/raffreddamento.

Diciamo che alla giornata odierna l'idea che mi attizza di più è di fare la vasca in casa con i tubes integrati da led, raffreddando con riserva da 2000 litri interrata 1 mt dietro la vasca fuori del muro. Eventualmente in casa ho un condizionatore che nel caso può essere usato.

Rimane sempre il dubbio su come riscaldare un bestione del genere visto che ne led, ne tubi solari riscaldano la superficie dell'acqua.

Non posso usare il riscaldamento di casa che è a pavimento e per ogni modifica dovrei sventrare il parquet e non mi pare il caso.

Devo capire se con il pannello solare per produzione di acqua calda riesco a scaldare una massa d'acqua interrata di fuori e farci passare dentro una serpentina in titanio con l'acqua che dalla sump esce e ritorna nel refugium o in una vasca intermedia per poi finire nel display.

Il punto del mio progetto è realizzare una vasca grande ma il più possibile autonoma dal consumo elettrico. Diciamo che vorrei stare dentro ai 500W di picco x 1000/1200 litri circa.

Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , barriera , idea
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22794 seconds with 14 queries