Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-06-2011, 16:14   #11
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi ero perso questo "esperimento" di Lacym, ed ora me lo son buttato giù tutto d'un fiato.

Dico la mia:

Un acquario è sempre un ecosistema. Un ecosistema però che dev'essere ben gestito dall'acquariofilo/allevatore rendendolo, per l'appunto, un ottimo ecosistema. Un sistema d'acqua racchiuso in 5 vetri col passare del tempo crea degli equilibri, tra sostanze organiche, animali (grandi e micro..), organismi vegetali (non solo piante) etc.

Un equilibrio che diventa perfetto e che aiuta anche il buon acquariofilo nel momento in cui succede qualche problema alla vasca o si commette qualche errore.

Una vasca di 1 mese, si può affermare con una certa sicurezza, è ben diversa da una vasca di 1 anno. La seconda è indubbiamente una vasca matura, nella quale (se la gestione è stata sana e responsabile) si è creato da solo un ecosistema forte in grado di sopperire autonomamente, ad esempio, alla somministrazione di mangime....

Una vasca ad esempio mai sifonata o comunque mai bistrattata, pulita, trattata con farmaci pesanti etc ha, per forza di cose, al suo interno una giusta (in equilibrio appunto con l'ecosistema acquario) quantità di microrganismi animali, impercettibili all'occhio umano tra i granelli di sabbia o nei micro anfratti delle rocce e radici, ma che fan sempre parte della catena alimentare e che quindi forniscono cibo vivo ai nostri pesci.

Ciò per dire che è sicuramente una gran cosa ciò che sta facendo Lacym, a cui vanno comunque a prescindere i miei complimenti per la passione che ci mette, ma bisogna comunque tener conto che microrganismi vivi in vasca anche senza introdurli dall'esterno, col tempo si formano e vivono costantemente al pari dei tubifex che abbiamo qui visto.

Io un giorno mi sono fermato a guardare da vicino una zona della mia vasca sul fondo...e ho notato qualcosa muoversi molto piccola...sembravano anellidi davvero molto piccoli.....

Non voglio dire che questo esperiemento non abbia un senso eh.
Secondo me va fatto in vasche abbastanza popolate dove la popolazione dei tubi vien gradualmente e in proporzione mangiata dai vari pesci tenendo quindi a bada una loro crescita e riproduzione incontrollata.

Per quanto riguarda un alimentazione troppo proteica o grassa forse è da tenere in conto però anche in natura i pesci mangiano quasi solamente cibo vivo (o animali morti), più raramente frutti, direi mai granulato ...c'è però da dire che in natura non mangiano così di continuo e quindi riescono probabilmente a sopportare diversamente un eccessivo carico proteico. E' da valutare, ed è proprio per questo che mi riferivo a un introduzione di tubi in vasca abbastanza popolate.

Per la tossicità anche io credo sia un pochino rischioso. Non è certo la stessa cosa della somministrazione del secco però il discorso è sempre relativo. Pesci sani riescono a superare anche infezioni da flagellati derivanti da ingestione di tubifex vvi o da, ad esempio, larve di zanzara vive...però pesci un po più sensibili o più deboli che non hanno fatto i famosi "anticorpi" alla prima ingestione restano fregati.

Credo che comunque allevarli in vasca dove l'acqua è sicuramente pulita non porti grossi problemi.

Per il resto...
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ecosistema , più , possibile , ricreare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52811 seconds with 14 queries