Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-06-2011, 11:42   #4
gio87
Pesce rosso
 
L'avatar di gio87
 
Registrato: Dec 2002
Città: Avezzano-Chieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
nel tuo caso sencondo me e' meglio uno fondo multistrato composto cosi partendo dal basso :

1 cm di lapillo vulcanico grana grossa
2 spolverata di carbone attivo giusto per assorbire un po di nutrienti e sostanze all'inizio
3 io personalmente inserirei osmocote per un valore di 15g ogni 100l sparsa in questo strato
4 uno strato di 1 cm di torba in granuli
5 ricoprire il tutto a gusto personale tra akadama e lapillo grana fine per almeno 4 cm

io con questo fondo ho sempre coltivato piante in paludario con ottimi risultati. personalmente preferisco l'akadama perche essendo argillosa e con un alta capacita di assorbimento favorisce non solo la crescita delle radici ma anche un maggior rilascio radicale degli elementi del fondo. inoltre nella prima fase assorbe le sostanze iniziali rilasciate dall'osmocote e provvede ad assorbirle non mandandole in circolo evitando cosi alghe.

il ferro non lo metto perche preferisco inserire delle tabs a base di macro e ferro direttamente sotto le piante piu esigenti.

l'unico inconvenitete e' che con questo fondo se pianti e spianti di continuo risalgoo assieme alle radici i lapilloni rimescolando il fondo.

se invece pianti e lasci tutto li come e' questo fondo dura parecchio e non si compatta avitando anossia e allo stesso tempo fornisce un materiale acido e ad altissima porosita' per le redici che si sviluppano al meglio.
__________________
Annoni Giovanni
gio87 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
anossico , faccio , fondo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19529 seconds with 15 queries