Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.
Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?
Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?
Ciao frtommy non mi offendo!
Questo reattore l'ho avuto regalato e quindi l'ho montato. Comunque l'ho nascosto dietro le piante per cui non si vede assolutamente. Tieni conto che tutta la parte inferiore rimane sotto la sabbia e quindi di scoperto c'è solo una cupolina grigia.
Ti faccio vedere la foto di circa un mese fà. Il reattore è dietro l'Hidrocotyle sulla destra in basso.
Ora è cresciuta ancor di più e non si vede nulla.
Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.
Ps.= La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo. Aspetto ancora un paio di giorni visto l'umidità al 300 % qui a lucca in questi giorni. E poi metto il silicone sul tappo nuovo. Quello incollato con colla per PVC. Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
A quel punto una volta secco il silicone avvio la damigiana con i valori giusti negli ingradienti.
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.
Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.
Quote:
Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:
Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.
Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.
Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.
Quote:
Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:
Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.
Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?
Boia che precisione....Ma con cosa li fai i disegni ? Autocad ?
Cmq il raccodo serve solo ad allargare il tubo e quindi fargli fare + contatto con il tappo ?
Altra domanda, non ho capito la storia del rinforzare la struttura metallica del tappo con le due fascette.
Siccome a breve parto con il montaggio di questo tappo sulla damigiana, vorrei capire come e cosa intendi. Così lo faccio subito anche io.
Per la citazione....non c'è problema, mi fa piacere aver dato una mano, visto che grazie a te e altri utenti e grazie a questo forum, mi avete permesso di avere Co2 a costi ridicoli e un acquario decentemente avviato. Non bello come quello di Viroviro o sicuramente i vostri, però mi difendo per essere il primo e senza esperienza.
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo
OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.
Vi ringrazio tutti per i complimenti sull'acquario!
La luce è composta da due neon T5 da 24W 5000K e 4000K e ci sto lavorando per aggiungere un altro neon da 24W. Ma fino a quando non risolvo il problema delle alghe verdi filamentose non potrò procedere! Ecco perchè sto lavorando sull'efficienza dell'emissione della CO2 in modo da ridurre la situazione alghe e aumentare la luce.
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
eccoli qua forse sono questi che ho io!!!!! quelli con la piastra ke viene su!!!
non sono forbox ma dovrebbero essere morsetti a serraggio indiretto!!!
p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....
p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)
Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.
Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.
Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.
Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D
Ultima modifica di frtommy; 09-06-2011 alle ore 17:49.
Motivo: Unione post automatica
p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....
p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)
Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.
Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.
Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.
Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D
Come bicarbonato credo di averne messo 80-100 g. (non l'ho pesato), di acido ne ho messo 400 g. diluito in acqua osmotica al 12% in una bottiglia da 1/2 litro, (il rendimento è: la ben conosciuta reazione del bicarbonato di sodio con l'aceto: 84 grammi di bicarbonato di sodio reagiscono con 750 g di aceto all'8% per formare 82 g di acetato di sodio in soluzione acquosa. L'unione di aceto e bicarbonato produce anidride carbonica. Fonte Wikipedia, fare relative proporzioni), il tampone di cotone è quello che usano le donne per togliere il trucco.
L'acido l'ho trovato in un negozio di Rimini (vicino casa) facendo una ricerca su internet.
Si il tappo del barattolo è semplicemente avvitato un pò forte, è a tenuta ermetica (tipo Bormioli), credo non mi sia sfuggito niente, comunque sempre disponibile....
Un link a caso: http://www.officinanaturae.com/_acido_citrico.php
Ultima modifica di nevioc; 09-06-2011 alle ore 22:29.
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo
OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.
Vi ringrazio tutti per i complimenti sull'acquario!
La luce è composta da due neon T5 da 24W 5000K e 4000K e ci sto lavorando per aggiungere un altro neon da 24W. Ma fino a quando non risolvo il problema delle alghe verdi filamentose non potrò procedere! Ecco perchè sto lavorando sull'efficienza dell'emissione della CO2 in modo da ridurre la situazione alghe e aumentare la luce.
Con il tubo sotto l'acqua sono finalmente riuscito a raggiungere livelli accettabili di concentrazione di CO2 nell'acqua:
PH = 6,8
Kh = 4
CO2= 19mg
Adesso ho anche un po ridotto il numero di bolle al minuto da circa 150 a 60. Vedrò ora che valori riesco a tenere.
Comunque le alghe continuano. Sto dichiarando guerra alle alghe. Devo assolutamente trovare la soluzione!