Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-06-2011, 15:22   #13
toccio
Guppy
 
L'avatar di toccio
 
Registrato: Sep 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 479
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a toccio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da massimiliano75 Visualizza il messaggio
si ho un legno, per la cO2 pensavo al sistema casalingo quindi zucchero e lievito di birra perchè sinceramente 1) un impianto con reattore è ottimo si per le piante ma 2) ha un bel contro le bombole di cO2 e mensilmente diventano una spesa non indifferente! pensavo di caricare il filtro con della torba.
Il reattore di CO2 è un componente a parte e non ha nulla a che vedere con l'impianto di erogazione, è in pratica una vaschetta con un percorso obbligato più o meno lungo dove viene fatta gorgogliare la CO2. Io l'ho pagato 20 euro su eBay.

Non capisco perchè dici che le bombole di CO2 sono un problema. Io avevo una bombola da 5 Kg che mi sono fatto regalare da una ditta che produce estintori (dopo un tot di anni le devono buttare via per legge) che caricavo con 10/12 euro di CO2 alimentare una volta all'anno. L'unica cosa che ho pagato tanto era il riduttore di pressione (75 euro), che però era completo di manometri, adattatore per la bombola ricaricabile, elettrovalvola e tubi. Semmai, l'unico problema era che ho esagerato con la bombola e non mi stava dritta nel mobiletto

A me l'uso della torba non piace perchè quando si esaurisce i valori dell'acqua tornano come prima, meglio allora usare additivi addolcitori nell'acqua di cambio (p.es acqua di osmosi o altro).
toccio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiutate , capire
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34390 seconds with 15 queries