![]() |
Mi aiutate a capire?
Ciao a tutti apro questa discussione in quanto cercando in internet ho trovato nel portale una tabella per la misurazione di cO2, credo di avere interpretato in modo corretto la tabella avendo io un pH 7,5° kH 10° il risultato è cO2 10 ppm quindi poca per le piante, ditemi se ho sbagliato e come realmente va interpretata, ecco la tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg ciao e grazie -28 |
Io la leggo come te e mi viene un dubbio faccio bene.
|
Quote:
|
Sì, l'interpretazione è corretta, ma occhio che ppm non è uguale al numero di bolle che erogano i nostri impianti di CO2! ;-)
|
hai letto bene ma.... potevi mettere il link anzichè tutta la tabella!
se vuoi migliorare, devi diminuire il kh almeno a 6 e poi introdurre co2 (pesci permettendo....). ciao, ba |
Quote:
|
L'interpretazione della tabella è corretta.
Puoi postare una foto della vasca? Per ridurre il valore di Kh ci sono vari modi, per esempio introducendo legno di torbiera, però magari già ne hai e quindi bisogna andare in un'altra direzione. Quali sono i valori alla fonte? Intanto potresti iniziare a pensare ad un impianto di CO2 completo di reattore, in modo da massimizzare la quantità di anidride carbonica che si scioglie nell'acqua. |
Quote:
|
Quote:
Non capisco perchè dici che le bombole di CO2 sono un problema. Io avevo una bombola da 5 Kg che mi sono fatto regalare da una ditta che produce estintori (dopo un tot di anni le devono buttare via per legge) che caricavo con 10/12 euro di CO2 alimentare una volta all'anno. L'unica cosa che ho pagato tanto era il riduttore di pressione (75 euro), che però era completo di manometri, adattatore per la bombola ricaricabile, elettrovalvola e tubi. Semmai, l'unico problema era che ho esagerato con la bombola e non mi stava dritta nel mobiletto :-D A me l'uso della torba non piace perchè quando si esaurisce i valori dell'acqua tornano come prima, meglio allora usare additivi addolcitori nell'acqua di cambio (p.es acqua di osmosi o altro). |
Quote:
la torba acidifica e addolcisce quindi abbassa il ph e leggermente anche il kh, ma non c'entra niente nè con le piante nè con la co2, sae metti torba la tabella non è più valida, si usa per abbassare il ph per i pesci. però, a differenza di quanto scritto su, ha effetto permanente eprchè si mette nel filtro (cioè, va cambiata ogni tot, però.... anche l'acqua osmotica, insomma, la torba se si vuole acidificare l'acqua solo epr i pesci è ottima). tu che pesci hai? e che piante? luce? fertilizzante? così capiamo se ne vale la pena. ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl