Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-05-2011, 07:56   #22
claudionp
Guppy
 
L'avatar di claudionp
 
Registrato: Jan 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aspettando di riuscire a fare qualche foto decente al pesciotto, che nel frattempo ha raggiunto quasi i 2 cm in una settimana, vi mostro come mi sono costruito un rudimentale incubatore per accelerare lo sviluppo delle uova della specie descritta.
Ho preso una comune scatola di cartone da imballo, una bottiglietta da mezzo litro ad imboccatura larga tipo quelle del latte o dei succhi di frutta (nelle foto è in plastica ma poi è stata sostituita con una in vetro perché trasmette meglio il calore) e un riscaldatore abbastanza corto da essere contenuto nella bottiglietta (nel mio caso un Ferplast da 25W)



Si riempe la bottiglietta d’acqua, si inserisce il riscaldatore fino all’ingrossamento in plastica superiore dello stesso, si asciuga bene il tutto e si sigilla con un filo di silicone (ne basta pochissimo in quanto serve solo ad evitare l’evaporazione dell’acqua e la sua fuoriuscita in caso di ribaltamento)



Quando il silicone è reticolato (24 h) si inserisce il tutto nella scatola al centro e lateralmente si mettono i sacchetti di torba.





Nel mio caso ho verificato che impostando il riscaldatore a 28° con una temperatura ambiente dai 16° ai 20° si riescono a mantenere i 25#26° internamente.

Come prossimo miglioramento voglio migliorare l’isolamento della scatola o passare a un contenitore in polistirolo per rendere la temperatura interna ancora più stabile e indipendente da quella esterna.
claudionp non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
lucius , nothobranchius
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37661 seconds with 15 queries