AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Nothobranchius lucius "Kinungamkele TAN RB 05/48" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301985)

claudionp 04-05-2011 12:23

Nothobranchius lucius "Kinungamkele TAN RB 05/48"
 
Inizio a tenervi informati sulla specie in oggetto.
Ho acquistato le uova circa 2 settimane fà su Aquabid da Emagic (Kiril).
Ho diviso le circa 50 uova in tre gruppi:
una bustina con circa 25 uova tenuta a temperatura ambiente (attualmente 19° e nel corso dell'estate in aumento fino a circa 25#27°);
una bustina con circa 17 uova in un incubatore che mantiene circa 26°;
un barattolino con torba pressata e 8 uova appoggiate in superficie sempre nell'incubatore a 26° (è chiuso con il suo tappo che ho tolto per la foto).
Quest'ultima modalità l'ho trovata descritta in internet e si sosteneva che ha il vantaggio di poter controllare lo sviluppo delle uova fino al momento della schiusa e di accelllerarne lo sviluppo garantendo una maggiore quantità di ossigeno. Vedremo.
Allego due foto con la bustina ed il barattolino e un particolare delle uova nello stesso.
http://s3.postimage.org/rexx29j8/image.jpg

http://s3.postimage.org/rf4j7nic/image.jpg

Lo-renzo 04-05-2011 14:11

Ciao claudionp!E' consigliato tenere le uova al buio e non a diretto "contatto" o comunque parzialmente illuminate...

claudionp 04-05-2011 15:44

Mi spiego meglio, la bustina e i barattolino sono inseriti in una scatola completamente buia che mantiene i 26°. Gli ho tolti solamente per poter fare la foto.
Non capisco cosa vuoi dire con "non a diretto contatto". Ciao.

Lo-renzo 04-05-2011 17:29

Quote:

Originariamente inviata da claudionp (Messaggio 1060876703)
Non capisco cosa vuoi dire con "non a diretto contatto". Ciao.

Rileggendo la frase neppure io! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Volevo dire di non tenere le uova sotto una luce diretta...ma se sono al buio,no problem!

Lo-renzo 05-05-2011 13:14

Non so se l'hai già vista ma per i notho esiste questa bellissima gallery!

http://www.proyectonothobranchius.ne...chius%20lucius

claudionp 05-05-2011 14:34

Grazie per il link, in effetti avevo cercato in Internet fotografie della specie e ne ho trovate, ma nessuna della location delle uova.
Anche quelle presenti nella pagina che hai segnalato sono "TAN RB 05/47" ma non sò se siano simili alla "TAN RB 05/48".
Da quello che ho letto anche località molto vicine possono presentare forme molto diverse pur appartenendo alla stessa specie.

claudionp 09-05-2011 12:38

Aggiornamento:
ieri ho verificato le 8 uova nel barattolino e si vede chiaramente che all'interno c'è qualcosa che ogni tanto "vibra" (all'inizio le uova erano di colore ambrato ma perfettamente trasparenti).
Siccome non si vedono ancora gli occhi formati e sono passate solo 2 settimane dall'inizio dell'incubazione a 26#27 gradi penso che si debbano aspettare ancora un paio di settimane almeno.
Ma voi, per bagnare le uova, vi affidate alla presenza degli occhi degli embrioni nelle stesse o date più importanza al periodo trascorso dalla raccolta?

Marco Vaccari 09-05-2011 12:56

all'inizio, Claudio, mi attendevo fedelmente al periodo indicato di incubazione, ora, dopo aver considerato diversi parametri (la temperatura di diapausa in casa mia, le caratteristiche della specie e la sua difficoltà della schiusa) controllo sempre molto spesso le uova quasi pronte da schiudere e mi regolo a seconda dello sviluppo dell'avannotto.. considerando anche che in molte specie, le uova non sono pronte tutte contemporaneamente.. in quel caso, riasciugo la torba...

claudionp 10-05-2011 14:19

Ok, quindi quando vedo gli occhi degli embrioni perfettamente formati bagno la torba indipendentemente dal tempo trascorso.
La pastiglia di ossigeno (ho letto qui che è possibile sbriciolarne un pò nella torba stessa) è indispensabile oppure utilizzando acqua ad una temperatura leggermente inferiore a quella di incubazione si ottengono risultati analoghi?
Non è per risparmiare qualche Euro ma perché mi chiedo se interferire troppo con ossigenazioni, disinfettanti, medicinali ecc. non possa con l'andar del tempo diminuire la resistenza e la "naturalità" dei nostri pesci, facendo sopravvivere e riprodursi anche gli individui più deboli che sarebbero stati destinati alla scomparsa.
Bho, forse ho scritto una stupidata.

Marco Vaccari 10-05-2011 14:31

..la pastiglia di ossigeno sbriciolata nella torba asciutta degli annuali, serve soltanto ad aumentare la percentuale di ossigeno disciolta per evitare (o minimizzare) i belly sliders, altri farmaci non servono, basta solo la percentuale di sale che si utilizzerà a partire dall'acqua di schiusa in poi..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07145 seconds with 13 queries