Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mah, stai comunque attento, sono dei mini carri armati, personalmente non li avrei mai messi assieme a pesci o altri invertebrati! Oltretutto scavano, e MOLTO! Quindi se hai substrato fertile rischi te lo portino su, con il risultato anche di rimanerne avvelenati!
Per quanto al gh, non puoi abbassarlo! Per loro è già al limite, necessitano di un gh compreso tra 12 e 16, per poter assorbire il calcio ed il magnesio indispensabili alla creazione del carapace; se lo abbassi rischi che alle prossime mute ti muoiano loro invece dei pesci!
mah, stai comunque attento, sono dei mini carri armati, personalmente non li avrei mai messi assieme a pesci o altri invertebrati! Oltretutto scavano, e MOLTO! Quindi se hai substrato fertile rischi te lo portino su, con il risultato anche di rimanerne avvelenati!
Per quanto al gh, non puoi abbassarlo! Per loro è già al limite, necessitano di un gh compreso tra 12 e 16, per poter assorbire il calcio ed il magnesio indispensabili alla creazione del carapace; se lo abbassi rischi che alle prossime mute ti muoiano loro invece dei pesci!
... non ricordo dove avevo letto che andavano da 8 a 12 di gh... cmq, buono a saperlo stopo con la ro :P
mi fa una pena... ora la femminuccia sta sempre nascosta tra le piante mentre prima girava in continuazione :S
cmq quando li ho comprati cercavo i pazquarenzis, che sarebbero dovuti essere piu' calmi, ma il negoziante mi disse che i montezumae avevano lo stesso carattere :( ... per il fertilizzante effettivamente ogni tanto ne trovo un po fuori, ma non credo riescano ad arrivarci bene, sarà giusto qualche montagnatta non livellata... lo strato di ghiaia è di quasi 5 cm e loro sono poco piu' di 2/3 cm
------------------------------------------------------------------------
pensa, non riescono nemmeno a prendere le ampullarie dal loro guscio :P
Ultima modifica di Yaxsus; 19-05-2011 alle ore 20:07.
Motivo: Unione post automatica
cmq quando li ho comprati cercavo i pazquarenzis, che sarebbero dovuti essere piu' calmi, ma il negoziante mi disse che i montezumae avevano lo stesso carattere :( ...
tutti i cambarellus sono uguali, non esistono specie calme, se possono uccidono
i problemi di muta sono comuni se i valori dell'acqua sono troppo bassi e spesso ci rimangono secchi perché non riescono a farla
l'acqua dove vivono questi crostacei è molto dura
per acqua più tenere sarebbe meglio evitare i cambarellus messicani e prendere gli americani che non hanno durezze altissime
per acqua più tenere sarebbe meglio evitare i cambarellus messicani e prendere gli americani che non hanno durezze altissime
tipo?
cambarellus texanus, è il primo che viene in mente, ma ce ne sono diverse specie, temo però nessuna commercializzata in italia... si trovano più facilmente in germania!
diminutus, puer, ninae, texanus, schmitti, leislei, blacki, shufeldtii, etc.
che poi i cambarellus veri sono solo quelli messicani perché questi sono pandicambarus o dirigicambarus ma vengono chiamati comunemente cambarellus anche loro
diminutus, puer, ninae, texanus, schmitti, leislei, blacki, shufeldtii, etc.
che poi i cambarellus veri sono solo quelli messicani perché questi sono pandicambarus o dirigicambarus ma vengono chiamati comunemente cambarellus anche loro
alcuni di questi le avevo letti, ma dove si possono reperire in italia?