![]() |
cambarellus montezumae
Ciao a tutti, ho inserito una coppia di questi deliziosi cambarellus nel mio 200 lt da circa una quindicina di giorni e ho notato che il mascho ha fatto la muta già due volte mentre la signorina nemmeno una, stamani mi stavo inziando a preoccupare quando finalmente la vedo in un boschetto di piante ben nascosta che iniziava a far la muta... l'ho osservata per tutto il tempo della muta e alla fine ce l'ha fatta... dopo un po' è uscita allo scoperto e.... ORRORE! ha lasciato le chele nella vecchia corazza... e ora?? mi devo preoccupare?
|
mmm.... brutta storia...
In teoria gli astici usano solo di rado le chele per portarsi il cibo alla bocca, a meno non siano intere parti di animali o vegetali; solitamente sminuzzano ed usano altre piccole appendici (diciamo delle mini-chele), usate anche per camminare, subito dietro alle chele vere e proprie. Si vedono bene in questo bel primopiano (anche se di una specie diversa): http://www.cambarellus.com/images/20...po_049_for.jpg Le chele ricresceranno, già nella prossima muta saranno rigenerate, anche se di dimensioni ridotte e man mano, con le mute successive ricresceranno come prima. Quel che deve preoccuparti è il motivo per il quale è successo, che valori hai in vasca, soprattutto come gh? P.s. dubbione amletico... ma li hai messi in una vasca dedicata spero! Non di rado questi piccoli astici riescono a predare animali anche più grandi di loro.... occhio ad eventuali coinquilini... rischi di fornirgli graditissimi bocconcini! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
mah, stai comunque attento, sono dei mini carri armati, personalmente non li avrei mai messi assieme a pesci o altri invertebrati! Oltretutto scavano, e MOLTO! Quindi se hai substrato fertile rischi te lo portino su, con il risultato anche di rimanerne avvelenati!
Per quanto al gh, non puoi abbassarlo! Per loro è già al limite, necessitano di un gh compreso tra 12 e 16, per poter assorbire il calcio ed il magnesio indispensabili alla creazione del carapace; se lo abbassi rischi che alle prossime mute ti muoiano loro invece dei pesci! |
Quote:
mi fa una pena... ora la femminuccia sta sempre nascosta tra le piante mentre prima girava in continuazione :S cmq quando li ho comprati cercavo i pazquarenzis, che sarebbero dovuti essere piu' calmi, ma il negoziante mi disse che i montezumae avevano lo stesso carattere :( ... per il fertilizzante effettivamente ogni tanto ne trovo un po fuori, ma non credo riescano ad arrivarci bene, sarà giusto qualche montagnatta non livellata... lo strato di ghiaia è di quasi 5 cm e loro sono poco piu' di 2/3 cm ------------------------------------------------------------------------ pensa, non riescono nemmeno a prendere le ampullarie dal loro guscio :P |
le dimensioni non sempre contano! ^^'
il substrato fertile per loro è come una bomba ad orologeria... gli invertebrati sono MOLTO sensibili ai metalli pesanti... Per quanto al carattere si, sono più o meno come tutti gli astici, devi vederli come una sorta di miniatura dei procambarus... alimentali bene, altrimenti se hai piante particolarmente tenere e dolci... beh... a loro un contorno di verdure non dispiace! :-)) Per le durezze, gli servono medio-alte proprio per la quantità di sali necessari, come hai avuto modo di vedere, specialmente nel periodo giovanile, fanno molte mute, considera che i piccoli arrivano a farle con cadenza settimanale fino al raggiungimento dei 2cm per poi passare a periodi (tra una muta e l'altra) di circa 15gg, da adulti 30 e così via, più passa il tempo e più le mute si fanno distanti tra loro. Se si riprodurranno ed avrai buona sopravvivenza nei piccoli (occhio al cannibalismo) dovrai alzare le durezze, perchè immagina cosa non assorbono dall'acqua una cinquantina di questi "cosini" in crescita continua! |
Quote:
i problemi di muta sono comuni se i valori dell'acqua sono troppo bassi e spesso ci rimangono secchi perché non riescono a farla l'acqua dove vivono questi crostacei è molto dura per acqua più tenere sarebbe meglio evitare i cambarellus messicani e prendere gli americani che non hanno durezze altissime |
[QUOTE=federchicco;1060905641]
Quote:
|
[QUOTE=Yaxsus;1060907366]
Quote:
|
Quote:
che poi i cambarellus veri sono solo quelli messicani perché questi sono pandicambarus o dirigicambarus ma vengono chiamati comunemente cambarellus anche loro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl