Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Considerando la popolazione ittica eviterei di modificare troppo il ph,portandolo a 7,5 miglioreresti la situazione senza stravolgere troppo i valori
I fosfati sono troppo alti e dovresti cercare di ridurli
Riguardo il potassio in caso di carenza l'higrophila dovrebbe darti qualche indicazione
Normalmente in carenza di questo elemento le foglie basali (quelle vecchie) si deteriorano presentando inizialmente dei forellini sulla pagina fogliare per poi rovinarsi ulteriormente fino a staccarsi
Una volta ridotto il valore dei fosfati riduci lentamente la presenza del ceratophillum
Ciao
Considerando la popolazione ittica eviterei di modificare troppo il ph,portandolo a 7,5 miglioreresti la situazione senza stravolgere troppo i valori
in effetti è il target che mi ero prefissato. avendo installato da poco l'impianto di CO2 stavo aumentando gradualmente il numero di bolle
Originariamente inviata da Nannacara
I fosfati sono troppo alti e dovresti cercare di ridurli
non dovrei tenerli nel rapporto 1/10 con i nitrati?
Originariamente inviata da Nannacara
Riguardo il potassio in caso di carenza l'higrophila dovrebbe darti qualche indicazione
Normalmente in carenza di questo elemento le foglie basali (quelle vecchie) si deteriorano presentando inizialmente dei forellini sulla pagina fogliare per poi rovinarsi ulteriormente fino a staccarsi
l'higrophila l'ho inserita da poco, i dettagli in foto delle altre piante non pensi siano dovute a carenze di potassio?
Originariamente inviata da Nannacara
Una volta ridotto il valore dei fosfati riduci lentamente la presenza del ceratophillum
Ciao
quindi tu pensi che siano in eccesso rispetto alle altre piante sottraendo loro i vari elementi nutritivi?
Nel tuo caso non devi usare il Novosal, ma il Bicarbonato di Potassio.
Si ordina in farmacia a 15 euro per mezzo chilo (ti basta per la vita).
Con quello aumenterai il KH, e questo ti permetterà di erogare molta più CO2 senza abbassare il pH.
La CO2 devi almeno triplicarla.
Il Cerato cresce alla grande perché è specializzato nella decalcificazione biogena e non ha bisogno di Anidride Carbonica, ma per le altre è largamente insufficiente.
Nel tuo caso non devi usare il Novosal, ma il Bicarbonato di Potassio.
Si ordina in farmacia a 15 euro per mezzo chilo (ti basta per la vita).
Con quello aumenterai il KH, e questo ti permetterà di erogare molta più CO2 senza abbassare il pH.
aumentare il KH non comporta nessun problema? In effetti io non volevo abbassare il PH sotto 7,5
Originariamente inviata da Rox R.
La CO2 devi almeno triplicarla.
Per triplicare l'attuale dalla tabella CO2 vedo che dovrei avere un KH intorno a 14 e PH intorno a 7,3.
O intendi triplicare semplicemente il numero di bolle erogate dall'impianto CO2?
Originariamente inviata da Rox R.
Il Cerato cresce alla grande perché è specializzato nella decalcificazione biogena e non ha bisogno di Anidride Carbonica, ma per le altre è largamente insufficiente.
quindi secondo te i sintomi che si vedono dalle foto è carenza di CO2, non di potassio?
La crescita esagerata del cerato non "danneggia" le altre piante sottraendo loro i nutrienti?
Secondo te dovrei ridurre di qualche stelo? Ne ho più di 30!
Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.
Per triplicare l'attuale dalla tabella CO2 vedo che dovrei avere un KH intorno a 14 e PH intorno a 7,3.
Esatto. Devi restare su valori alcalini, per i Poecilidi, quindi non puoi aprire il rubinetto della bombola senza aver aumentato il KH.
Per questo ti dico di usare il Potassio sottoforma di bicarbonato, NON sottoforma di cloruro (Novosal).
Lui (il Bicarbonato) ti porta su il KH, e tu (col rubinetto) eroghi più CO2 senza più paura di finire su valori acidi.
Devi stare sopra i 20 mg di CO2, con le tue piante. (a parte i Cerato)
Quote:
O intendi triplicare semplicemente il numero di bolle erogate dall'impianto CO2?
Quello sarebbe un modo, il più costoso.
L'altro sarebbe quello di studiare un metodo di diffusione più efficiente, se è possibile.
Quote:
Secondo te dovrei ridurre di qualche stelo? Ne ho più di 30!
E la Madonna!!! 30 steli di Cerato? Sei il primo che sento, che ne ha così tanti.
Considerando anche Egeria e Cabomba, come diavolo fai ad avere i nitrati a 20 mg?
Un errore nel test? Può essere?
Quote:
Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.
Esatto. Devi restare su valori alcalini, per i Poecilidi, quindi non puoi aprire il rubinetto della bombola senza aver aumentato il KH.
credevo che con KH 10 avessi già un sensibile effetto tampone e quindi non corressi il rischio di abbassare troppo il PH.
Almeno adesso so che nel mio caso forse è inutile usare acqua di RO
Originariamente inviata da Rox R.
Devi stare sopra i 20 mg di CO2, con le tue piante. (a parte i Cerato)
sono quindi ancora lontano da questo valore
Originariamente inviata da Rox R.
Quote:
O intendi triplicare semplicemente il numero di bolle erogate dall'impianto CO2?
Quello sarebbe un modo, il più costoso.
L'altro sarebbe quello di studiare un metodo di diffusione più efficiente, se è possibile.
cioè cambiare l'attuale diffusore (ruwal) con qualcos'altro?
Originariamente inviata da Rox R.
E la Madonna!!! 30 steli di Cerato? Sei il primo che sento, che ne ha così tanti.
Considerando anche Egeria e Cabomba, come diavolo fai ad avere i nitrati a 20 mg?
Un errore nel test? Può essere?
è pur vero che ho troppa fauna, vedi firma.
Non so comunque se è normale ma mi crescono in modo "abnorme" ed ogni settimana ne regalo una decina di steli al vicino. Nella sua vasca invece non crescono, restano uguali.
Originariamente inviata da Rox R.
Quote:
Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.
Ok. Vediamo se quei Nitrati sono confermati.
li eseguirò con ancor più attenzione, poi in base ai valori decideremo cosa fare e come
Secondo te dovrei ridurre di qualche stelo? Ne ho più di 30!
E la Madonna!!! 30 steli di Cerato? Sei il primo che sento, che ne ha così tanti.
Considerando anche Egeria e Cabomba, come diavolo fai ad avere i nitrati a 20 mg?
Un errore nel test? Può essere?
Quote:
Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.
Ok. Vediamo se quei Nitrati sono confermati.
Questi i valori dei test:
pH 7,7 GH 9 KH 11 NH4 0 NO2 0 NO3 10 PO4 1 FE 0,5
I fosfati forse sono alti?
Intanto ho eliminato qualche stelo di cerato.
Ho anche ordinato il bicarbonato di potassio come da te suggerito.
Per qualche giorno posso continuare ad usare il novosal come fonte di potassio?
Dovresti scriverli nella pietra, quei valori.
Se non ci sono errori, sono esattamente quelli che vengono consigliati secondo le regole canoniche.
Il fatto è che il tuo non è un acquario "medio".
Oltre all'abbondantissimo Cerato, hai anche Egeria e Cabomba.
Con la luce che gli dài (0.75 Watt/litro, in perfetta combinazione di temperature), basterebbe una sola di quelle tre per produrre oscillazioni nei valori di Nitrati e Fosfati.
In un altro topic parlavo con un amico che ha una situazione simile, con la Limnophila al posto del Cerato, e gli dicevo che si potrebbe fertilizzare con la spazzatura di McDonald del sabato sera. -ROTFL-
Io ho uno sfondo tutto di Bacopa, che occupa mezza vasca, ma il carico organico mi faceva salire troppo i Nitrati, così ho aggiunto l'Egeria che ha formato un boschetto, e la situazione si è stabilizzata.
I miei nitrati restavano sui 30 - 50 mg, secondo le potature.
Quattro mesi fa, un negoziante mi regalò due frammenti di Cabomba che gli galleggiavano nella vasca, e... adesso è una jungla.
Lentamente, ma inesorabilmente, i Nitrati non hanno fatto altro che calare, da allora.
All'ultima lettura erano a 10, tra un po' sarò costretto ad aggiungerli artificialmente.
Tutto questo per dire che il troppo è troppo. Evidentemente, il mio acquario ne regge due, di "vampiri", ma col terzo non ce la fa.
Quote:
Per qualche giorno posso continuare ad usare il novosal come fonte di potassio?
Ne stiamo parlando in un altro topic. Ti riassumo le conclusioni, senza che lo leggi tutto.
Il Novosal contiene troppo Sodio, ma non è un problema immediato; lo diventa giorno dopo giorno, a causa dell'accumulo.
La frase più azzeccata l'ha detta Entropy: Quel Sodio aumenta la dipendenza dell'acquario dall'intervento umano, ovvero dai cambi d'acqua.
Ne stiamo ancora parlando, per trovare possibili soluzioni, ma a te non interessa.
Quando ti arriva il Bicarbonato, con quello prendi due piccioni con una fava.