AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzare correttamente, correggere errori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301073)

acqualand 29-04-2011 00:18

Fertilizzare correttamente, correggere errori
 
ciao a tutti,

volevo capire con voi come condurre al meglio il mio acquario per migliorare lo stato delle piante.

Questi i dati:

AVVIAMENTO: 09/01/2011
ACQUARIO: aperto 80 litri netti
ILLUMINAZIONE: 1x36W 4500K + 1x24W 6700K (0,74W/l)
FOTOPERIODO: 8,5 ore
Impianto CO2 a bombola
VALORI: T 24° PH 7,7 NH4 0 NO2 0 NO3 20 GH 10 KH 10 PO4 1 FE 0,25

PIANTE
10 CRYPTOCORYNE
32 Ceratophillum
2 Anubias
3 Echinodorus bheleri
3 Cabomba caroliniana
7 Egeria densa
5 ludwigia glandulosa red
5 Hygrophila Polisperma Green

Fertilizzanti: pastiglie da fondo Dennerle Deponit Nutriballs e JBL Ferropol.

Da ieri sto somministrando mezzo cucchiaino di Novosal (ma devo approfondire l'argomento)

Questa la situazione d'insieme della vasca (scusate il disordine :-)):

http://s2.postimage.org/25r21hs6c/Ac...428_033_tn.jpg

- sul lato destro della vasca molte piante sono aggredite dalle alghe

http://s2.postimage.org/25s0rs2jo/Ac...428_022_tn.jpg

le lampade non coprono per intero la vasca ma sono più corte della plafoniera e, ovviamente, posizionate sul lato destro

sul lato sinistro mi sembrano pulite

- il Ceratophillum cresce in modo abnorme e devo potarlo in continuazione, è infestante
- Le altre piante mostrano segni di "sofferenza", questa una foglio di echinodorus

http://s3.postimage.org/1h32363r8/Ac...428_024_tn.jpg

questa di CRYPTOCORYNE

http://s2.postimage.org/25s0rs2jo/Ac...428_022_tn.jpg

altro

http://s3.postimage.org/1h3imjkp0/Ac...421_010_tn.jpg

- e la ludwigia glandulosa red ha un rosso che tende a sbiadire.....

Credo di aver riportato tutto.

Vorrei migliorare questa situazione, capire come migliorare la fertilizzazione, correggere quindi i miei errori essendo alle primissime armi.

Ho troppe piante? Pochi nutrienti? Troppa luce? forse è il cerato che "sovrasta" le altre piante e mangia tutti i nutrienti?

silverhand 29-04-2011 11:05

Intanto bella la vasca anche se un po' incasinata.
Penso che abbiamo lo stesso livello di capacità e anche io vorrei spingermi un po' più in la con l'aiuto degli esperti.

Dalle foto 2,3,4 mi sembra che manchino potassio, ma dai test dovresti essere a posto, forse gli No3 sono un po' alti (dovrebbero stare in rapporto 1:20 con i PO4).

La Co2 mi sembra sicuramente poca (Kh 10 e Ph 7,7 danno una Co2 di 8mg/l).
Come prima cosa perciò cercherei di abbassare il Ph ad almeno 7.
Che animali hai (per vedere se questo è compatibile con questi)?

acqualand 29-04-2011 15:55

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Intanto bella la vasca anche se un po' incasinata.

incasinata è dir poco...... purtroppo è venuta su in modo molto "travagliato", ma lasciamo perdere...

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Dalle foto 2,3,4 mi sembra che manchino potassio, ma dai test dovresti essere a posto, forse gli No3 sono un po' alti (dovrebbero stare in rapporto 1:20 con i PO4).

pensavo la stessa cosa, ma viste le mia scarse conoscenze volevo conferme. anche per questo ho iniziato a somministrate il novosal, per il potassio. gli no3 per i tipi di pesci che ho (poecilidi) non dovrebbe essere un problema. Forse i fosfati sono pochi, in proporzione?

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
La Co2 mi sembra sicuramente poca (Kh 10 e Ph 7,7 danno una Co2 di 8mg/l.

per i cambi non uso acqua di osmosi ma di rubinetto (PH 7,7 GH 5 KH 7).
La CO2 sicuramente è poca, però il cerato cresce a dismisura..... le altre no.

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Come prima cosa perciò cercherei di abbassare il Ph ad almeno 7.

se non è proprio indispensabile non vorrei calare troppo il PH per non complicarmi la vita.

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Che animali hai (per vedere se questo è compatibile con questi)?

guppy, molly, portaspada. in firma le quantità.

silverhand 29-04-2011 22:24

Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
pensavo la stessa cosa, ma viste le mia scarse conoscenze volevo conferme. anche per questo ho iniziato a somministrate il novosal, per il potassio. gli no3 per i tipi di pesci che ho (poecilidi) non dovrebbe essere un problema. Forse i fosfati sono pochi, in proporzione?

Tieni conto che se un elemento è elevato o lo sono tutti oppure tutto ciò che è in eccesso va alle alghe.
Per equilibrare il tutto ai livelli di No3 dovresti avere alti livelli sia di Po4 che di luce, che di Co2 e inoltre avere moooolte piante che poi te li assorbono.
Visto che qualche alga è presente penso che si stia alimentando con i tuoi No3 principalmente e con i Po4 che non vengono presi dalle piante.

Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
La Co2 mi sembra sicuramente poca (Kh 10 e Ph 7,7 danno una Co2 di 8mg/l.

per i cambi non uso acqua di osmosi ma di rubinetto (PH 7,7 GH 5 KH 7).
La CO2 sicuramente è poca, però il cerato cresce a dismisura..... le altre no.

Il ceratophillum cresce bene perchè è poco esigente e quindi gli basta la Co2 presente in acqua, le altre invece stentano. Tieni conto che se hai poco carbonio in acqua alla fine le altre piante non assorbiranno gli altri nutrimenti.
Come mai se effettui cambi con Kh 7 ottieni un Kh di 10 in vasca? Non è che hai qualcosa di calcareo?
Inoltre un Gh minore di Kh è abbastanza strano nell'acqua di rubinetto (non impossibile ma strano).


Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Come prima cosa perciò cercherei di abbassare il Ph ad almeno 7.

se non è proprio indispensabile non vorrei calare troppo il PH per non complicarmi la vita.

Secondo me non puoi esimerti da abbassare un po' il Ph. Un consiglio però te lo do, se puoi compra un misuratore di Ph eletronico. Io ho comprato un ph-controller e ho scoperto di avere il ph a 6.4 quando pensavo fosse a 7. con i test a reagente (probabilmente sbagliavo io a interpretare il colore).

Io andrei fino a 7 che per i poecillidi va ancora bene. Altrimenti devi diminuire luci, No3 e Po4 e probabilmente cambiare piante.
Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
pensavo la stessa cosa, ma viste le mia scarse conoscenze volevo conferme. anche per questo ho iniziato a somministrate il novosal, per il potassio. gli no3 per i tipi di pesci che ho (poecilidi) non dovrebbe essere un problema. Forse i fosfati sono pochi, in proporzione?

Tieni conto che se un elemento è elevato o lo sono tutti oppure tutto ciò che è in eccesso va alle alghe.
Per equilibrare il tutto ai livelli di No3 dovresti avere alti livelli sia di Po4 che di luce, che di Co2 e inoltre avere moooolte piante che poi te li assorbono.
Visto che qualche alga è presente penso che si stia alimentando con i tuoi No3 principalmente e con i Po4 che non vengono presi dalle piante.

Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
La Co2 mi sembra sicuramente poca (Kh 10 e Ph 7,7 danno una Co2 di 8mg/l.

per i cambi non uso acqua di osmosi ma di rubinetto (PH 7,7 GH 5 KH 7).
La CO2 sicuramente è poca, però il cerato cresce a dismisura..... le altre no.

Il ceratophillum cresce bene perchè è poco esigente e quindi gli basta la Co2 presente in acqua, le altre invece stentano. Tieni conto che se hai poco carbonio in acqua alla fine le altre piante non assorbiranno gli altri nutrimenti.
Come mai se effettui cambi con Kh 7 ottieni un Kh di 10 in vasca? Non è che hai qualcosa di calcareo?
Inoltre un Gh minore di Kh è abbastanza strano nell'acqua di rubinetto (non impossibile ma strano).


Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060866997)
Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Che animali hai (per vedere se questo è compatibile con questi)?

guppy, molly, portaspada. in firma le quantità.

Simili hai miei, io ho Guppy, Molly otocinclus e caridine.

Nannacara 29-04-2011 23:05

Considerando la popolazione ittica eviterei di modificare troppo il ph,portandolo a 7,5 miglioreresti la situazione senza stravolgere troppo i valori
I fosfati sono troppo alti e dovresti cercare di ridurli
Riguardo il potassio in caso di carenza l'higrophila dovrebbe darti qualche indicazione
Normalmente in carenza di questo elemento le foglie basali (quelle vecchie) si deteriorano presentando inizialmente dei forellini sulla pagina fogliare per poi rovinarsi ulteriormente fino a staccarsi
Una volta ridotto il valore dei fosfati riduci lentamente la presenza del ceratophillum
Ciao

acqualand 30-04-2011 00:27

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060867820)
Tieni conto che se un elemento è elevato o lo sono tutti oppure tutto ciò che è in eccesso va alle alghe.
Per equilibrare il tutto ai livelli di No3 dovresti avere alti livelli sia di Po4 che di luce, che di Co2 e inoltre avere moooolte piante che poi te li assorbono.
Visto che qualche alga è presente penso che si stia alimentando con i tuoi No3 principalmente e con i Po4 che non vengono presi dalle piante.

devo sicuramente riequilibrare il tutto. Ma partendo dalla luce di 0,76W/l che non è poco.
il rapporto NO3/PO4 deve essere 10/1?
20mg/l di NO3 non dovrebbero essere troppi con tutte le piante che ho. sennò cosa "mangiano"? :-)

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Il ceratophillum cresce bene perchè è poco esigente e quindi gli basta la Co2 presente in acqua, le altre invece stentano. Tieni conto che se hai poco carbonio in acqua alla fine le altre piante non assorbiranno gli altri nutrimenti.
Come mai se effettui cambi con Kh 7 ottieni un Kh di 10 in vasca? Non è che hai qualcosa di calcareo?

ho delle pietre, e comunque penso che con l'evaporazione la concentrazione tenda nel tempo ad aumentare inevitabilmente....

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Inoltre un Gh minore di Kh è abbastanza strano nell'acqua di rubinetto (non impossibile ma strano).

rifarò i test per sicurezza, non appena ci riesco. gli ultimi risalgono al 17/04

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060866379)
Secondo me non puoi esimerti da abbassare un po' il Ph. Un consiglio però te lo do, se puoi compra un misuratore di Ph eletronico. Io ho comprato un ph-controller e ho scoperto di avere il ph a 6.4 quando pensavo fosse a 7. con i test a reagente (probabilmente sbagliavo io a interpretare il colore).

Io andrei fino a 7 che per i poecillidi va ancora bene. Altrimenti devi diminuire luci, No3 e Po4 e probabilmente cambiare piante.

eventualmente abbassarlo come? aumentando la CO2?
Sull'ipotesi di diminuire le luci avevo aperto un altro topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297948

ma sono stato "dissuaso" :-) dal diminuirle, quindi sono andato nella direzione di aumentare il resto, CO2, nutrienti e piante. ne ho 66, che non mi sembrano poche.

Forse facevo prima a cambiare un neon :-D

acqualand 30-04-2011 00:40

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1060867886)
Considerando la popolazione ittica eviterei di modificare troppo il ph,portandolo a 7,5 miglioreresti la situazione senza stravolgere troppo i valori

in effetti è il target che mi ero prefissato. avendo installato da poco l'impianto di CO2 stavo aumentando gradualmente il numero di bolle

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1060867886)
I fosfati sono troppo alti e dovresti cercare di ridurli

non dovrei tenerli nel rapporto 1/10 con i nitrati?

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1060867886)
Riguardo il potassio in caso di carenza l'higrophila dovrebbe darti qualche indicazione
Normalmente in carenza di questo elemento le foglie basali (quelle vecchie) si deteriorano presentando inizialmente dei forellini sulla pagina fogliare per poi rovinarsi ulteriormente fino a staccarsi

l'higrophila l'ho inserita da poco, i dettagli in foto delle altre piante non pensi siano dovute a carenze di potassio?

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1060867886)
Una volta ridotto il valore dei fosfati riduci lentamente la presenza del ceratophillum
Ciao

quindi tu pensi che siano in eccesso rispetto alle altre piante sottraendo loro i vari elementi nutritivi?

Rox R. 30-04-2011 10:38

Nel tuo caso non devi usare il Novosal, ma il Bicarbonato di Potassio.
Si ordina in farmacia a 15 euro per mezzo chilo (ti basta per la vita).

Con quello aumenterai il KH, e questo ti permetterà di erogare molta più CO2 senza abbassare il pH.

La CO2 devi almeno triplicarla.
Il Cerato cresce alla grande perché è specializzato nella decalcificazione biogena e non ha bisogno di Anidride Carbonica, ma per le altre è largamente insufficiente.

acqualand 30-04-2011 15:56

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060868364)
Nel tuo caso non devi usare il Novosal, ma il Bicarbonato di Potassio.
Si ordina in farmacia a 15 euro per mezzo chilo (ti basta per la vita).
Con quello aumenterai il KH, e questo ti permetterà di erogare molta più CO2 senza abbassare il pH.

aumentare il KH non comporta nessun problema? In effetti io non volevo abbassare il PH sotto 7,5

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060868364)
La CO2 devi almeno triplicarla.

Per triplicare l'attuale dalla tabella CO2 vedo che dovrei avere un KH intorno a 14 e PH intorno a 7,3.

O intendi triplicare semplicemente il numero di bolle erogate dall'impianto CO2?

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060868364)
Il Cerato cresce alla grande perché è specializzato nella decalcificazione biogena e non ha bisogno di Anidride Carbonica, ma per le altre è largamente insufficiente.

quindi secondo te i sintomi che si vedono dalle foto è carenza di CO2, non di potassio?
La crescita esagerata del cerato non "danneggia" le altre piante sottraendo loro i nutrienti?
Secondo te dovrei ridurre di qualche stelo? Ne ho più di 30!

Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.

Rox R. 30-04-2011 17:08

Quote:

Originariamente inviata da acqualand (Messaggio 1060868902)
Per triplicare l'attuale dalla tabella CO2 vedo che dovrei avere un KH intorno a 14 e PH intorno a 7,3.

Esatto. Devi restare su valori alcalini, per i Poecilidi, quindi non puoi aprire il rubinetto della bombola senza aver aumentato il KH.
Per questo ti dico di usare il Potassio sottoforma di bicarbonato, NON sottoforma di cloruro (Novosal).
Lui (il Bicarbonato) ti porta su il KH, e tu (col rubinetto) eroghi più CO2 senza più paura di finire su valori acidi.

Devi stare sopra i 20 mg di CO2, con le tue piante. (a parte i Cerato)

Quote:

O intendi triplicare semplicemente il numero di bolle erogate dall'impianto CO2?
Quello sarebbe un modo, il più costoso.
L'altro sarebbe quello di studiare un metodo di diffusione più efficiente, se è possibile.

Quote:

Secondo te dovrei ridurre di qualche stelo? Ne ho più di 30!
E la Madonna!!! 30 steli di Cerato? Sei il primo che sento, che ne ha così tanti.
Considerando anche Egeria e Cabomba, come diavolo fai ad avere i nitrati a 20 mg?
Un errore nel test? Può essere?

Quote:

Comumque domani cerco di ricontrollare i valori dell'acqua per avere più chiara la situazione.
Ok. Vediamo se quei Nitrati sono confermati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09612 seconds with 13 queries