Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-04-2011, 01:02   #23
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La maturazione del filtro e in generale della vasca è un fenomeno biochimico che dipende solo dai batteri. Non è possibile , come tutti voi avete potuto constatare, dare una tempistica precisa di quando ciò avviene. Si dice quattro settimane perchè stimato nella media e perchè i tempi di crescita dei due ceppi di batteri nitrificanti sono differenti e rientrano in questo fatidico mese.
Chiaramente essendo un fattore determinato dai batteri le variabili per cui questi si sviluppano sono molte e la velocità di riproduzione e quindi di metabolismo dell'azoto variano.

Faccio degli esempi generali sui batteri generali.
Un primo fattore da tenere in considerazione è la quantità di batteri o unità formanti colonie (UFC) presenti a T(tempo)=0 in vasca al momento dell'avvio.
I batteri (in generale) sono strettamente legati a fattori fisici esempio temperatura, chimici esempio pH,presenza o assenza di ossigeno, trofici esempio substrato fattori nutritizi, ambiente in cui riprodursi , cannolicchi, fondi e arredi assenza o presenza di altri batteri o microorganismi competitivi.
Essenzialmente sono questi i fattori che influenzano la velocità di maturazione di una vasca.
Noi possiamo intervenire certamente su alcuni fattori per favorire l'avvio e sono i metodi che avete già espresso
Scusatemi, non voleva essere un post da saccente, spero di non avervi annoiato.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
maturazione , tempi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38026 seconds with 15 queries